Registrazione contratti comodato e preliminare: guida dell’AdE. Scaricala

Tra le novità importanti del 2023 vi è la possibilità di registrare comodamente da casa i contratti di comodato d’uso e i contratti di preliminari di vendita attraverso il servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate e denominato Rapweb. Si tratta solo del primo passo verso la semplificazione burocratica, infatti il servizio dovrebbe essere esteso a tutte le tipologie di contratto.L’Agenzia delle Entrate consapevole delle difficoltà che possono incontrare i contribuenti ha quindi rilasciato una brochure guida per accedere agevolmente al servizio.

Come accedere al servizio Rap web per la registrazione del contratto di comodato e preliminare di vendita?

Per accedere al servizio Rap web è necessario andare nell’area privata del sito dell’Agenzia delle Entrate e autenticarsi con un codice Cie, Spid o Cns. Effettuata questa prima operazione, il percorso da seguire è:

  1. Servizi
  2. scegliere la categoria “Fabbricati e terreni
  3. la voce “Registrazione atti privati”;
  4. infine, cliccare su “Nuova richiesta”.
  5. A questo punto è necessario selezionare una delle due voci Comodato o Contratto preliminare.

Con il contratto preliminare di vendita le parti si obbligano alla futura stipula del contratto definitivo. Il preliminare deve avere forma scritta e deve essere registrato entro 30 giorni dalla firma. Il contratto di comodato prevede la consegna di un bene mobile o immobile ad altro soggetto affinché se ne serva secondo gli usi per un tempo determinato, o da determinare, con obbligo di restituzione. Può essere in forma verbale o scritta, ma se stipulato in forma verbale deve essere inserito in altro atto a forma scritta con obbligo anche in questo caso di registrazione dello stesso.

La registrazione del contratto preliminare di vendita o di comodato può avvenire con il RAP Registrazione Atto Privato. La registrazione può avvenire comodamente da casa, oppure è possibile recarsi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, in questo caso è necessario presentare il modello in formato cartaceo.

Come allegare i documenti per la registrazioe dei contratti

Una volta compilato il modello online, devono essere allegati i seguenti documenti:

  • copia dell’atto da registrare, sottoscritto dalle parti, e con testo leggibile dalla procedura automatizzata (per esempio, in formato elettronico o dattiloscritto);
  • copia di eventuali documenti allegati all’atto da registrare (per esempio, scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni).

I documenti devono essere allegati in un unico file in formato F e/o TIFF e PDF/A – PDF/A-1a o PDF/A-1b.

Subito dopo l’invio, il servizio invia un messaggio di ricezione della richiesta e in seguito invia una ricevuta dell’avvenuta registrazione dell’atto con indicazione di assenza di errori nella comunicazione.

A questo punto il sistema calcola in modo automatico le imposte da versare e consente di versarle in modo istantaneo attraverso l’addebito sul proprio conto corrente.

Nel caso di registrazione tardiva il sistema è in grado di calcolare anche le sanzioni da applicare.

Brochure

Leggi anche: Arriva il RAP: modello di Registrazione degli atti privati.

Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

8 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

14 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago