Primo Piano Oggi

Riforma fiscale: vanno in pensione i modelli ISA

Molto presto circa due milioni di contribuenti potranno dire addio alla compilazione dei questionari del Modelli ISA ( Indici Sintetici di Affidabilità). La novità è prevista nella bozza della riforma fiscale che nei prossimi mesi occuperà il Governo Meloni.

Cosa sono gli ISA e chi è favorito dal superamento?

L’acronimo ISA vuol dire Indici Sintetici di Affidabilità. Si tratta di un questionario, parte integrante della dichiarazione dei redditi per gli esercenti attività di impresa e lavoratori autonomi. Per tali soggetti i modelli ISA (sono diversi in base al settore di attività) hanno sostituito, a partire dal 2018, i parametri e gli studi di settore. L’obiettivo dell’introduzione di tali indici era favorire l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti andando quindi a ridurre l’evasione fiscale.

Ciò anche grazie a un meccanismo di premialità fiscale per i contribuenti che ricevono un punteggio pari o superiore a 8. Tale risultato indica che vi è coerenza tra le dichiarazioni presentate e il risultato del modello ISA, quindi il contribuente è affidabile.  In caso di punteggio basso il contribuente può invece correggere le proprie dichiarazioni adeguandole rispetto al risultato del modello ISA.

Riforma fiscale: addio ai modelli ISA

Sulla loro funzionalità sono sempre stati espressi molti dubbi, infatti in base al punteggio ricavato, il Fisco stabilisce se le dichiarazioni di un soggetto sono o meno affidabili. Proprio per il fatto che molti esprimono dubbi sulla funzionalità ed efficienza dei modelli ISA, la bozza della Riforma Ffiscale prevede il graduale superamento dell’uso di questo strumento. L’obiettivo è valorizzare i dati contenuti nel database dell’Agenzia delle Entrate che sono il frutto di molte novità del sistema fiscale, tra cui la fatturazione elettronica e le comunicazioni periodiche Iva. Si evita così di stressare il contribuente con un eccesso di burocrazia che non sempre è in grado di far realmente emergere l’evasione fiscale.

Il superamento dei modelli ISA si pone nell’ottica della semplificazione dei rapporti con il Fisco e quindi con il tentativo di rendere meno pesanti gli oneri a carico dei contribuenti. In realtà già nel corso dei precedenti anni vi era stata una riduzione della platea dei soggetti tenuti alla compilazione del modello Isa e di conseguenza, la riforma fiscale continua verso la stessa direzione, cercando una ulteriore semplificazione.

Leggi anche: Come si compila il modello ISA

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

20 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago