Primo Piano Oggi

Analisi cliniche, l’Agenzia delle Entrate chiarisce: occorre la fattura

L’Agenzia delle Entrate precisa che per ottenere agevolazioni fiscali su spese sostenute per le analisi cliniche presso una struttura sanitaria autorizzata non basta lo scontrino parlante, occorre la fattura.

Esenzione Iva per le analisi cliniche

Nella risposta ad Interpello 275 del 4 aprile 2023 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito dubbi che attanagliano molti contribuenti, lo stesso riguarda la possibilità di ottenere agevolazioni fiscali per le spese sostenute per le analisi cliniche volte ad accertare una patologia in presenza del solo scontrino parlante. A proporre l’istanza è una struttura sanitaria che ritiene di poter adempiere agli obblighi utilizzando il semplice scontrino parlante in base a quanto previsto dalla Risoluzione 60/E del 2017.

L’Agenzia nella risposta ad interpello chiarisce diversi dubbi. Il primo riguarda l’esenzione Iva per le prestazioni “sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione della persona rese nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza” prevista dall’articolo 10 del decreto Iva. Come sottolinea l’Agenzia anche le analisi cliniche rientrano in questa categoria.

Obbligo di fattura per le analisi cliniche

Il successivo articolo 22 del decreto Iva fornisce però anche l’elenco delle prestazioni sanitarie per le quali non è obbligatoria, tranne nel caso in cui ne faccia espressa richiesta il paziente, l’emissione della fattura.

Precisa l’Agenzia delle entrate che questo elenco deve ritenersi analitico e di conseguenza non si possono applicare “estensioni interpretative”. Siccome le analisi cliniche non sono ricomprese nell’elenco delle prestazioni sanitarie per le quali non è obbligatoria l’emissione di fattura, deve ritenersi che non sia corretto il comportamento delle strutture sanitarie che a fronte di tali prestazioni non emettono fattura.

La Risoluzione 60/E del 2017, chiarisce l’Agenzia, si applica solo alle prestazioni di autoanalisi svolte da professionisti per conto delle farmacie e a queste ultime fatturate.

Naturalmente nel momento in cui per tali prestazioni non si dovesse ottenere la fattura, il paziente non potrà utilizzare la detrazione del 19% delle spese sanitarie sostenute nell’arco dell’anno, proprio per questo è sempre bene prestare attenzione.

Leggi anche: Detrazioni spese sanitarie: non spettano agli eredi perché manca la norma

Nadia Pascale

Recent Posts

Termosifoni, se non li accendi così passi freddo tutto l’inverno: basta una brocca e risolvi in 3 minuti | In Scandinavia è obbligatorio per legge

Prima di accendere i termosifoni, c’è un passaggio fondamentale che in pochi fanno: ti basta…

3 ore ago

CONFERMATO: abbiamo l’auto di Stato, bloccato l’accordo a 4.900 euro con la nota casa automobilistica | Risparmio enorme per tutte le famiglie

Prezzo bloccato a 4.900 euro, incentivi confermati e una sorpresa sotto il cofano. L’auto più…

9 ore ago

Patente, è UFFICIALE: da ora con questo problema agli occhi non guidi più | 1 milione di anziani la perderanno subito

È ufficiale: chi ha questo problema agli occhi rischia di perdere la patente. Colpisce oltre…

1 giorno ago

Addio Legge 104, l’INPS scopre il trucchetto: 9 italiani su 10 ottengono così il 100% di invalidità | Da oggi la perderai anche tu

Legge 104: l’INPS scopre il trucchetto usato per ottenere l' invalidità. Scopri cosa cambia da…

1 giorno ago

Lo chiamano “borgo dei mostri”: chi si arrischia a entrare lì vede per davvero | Abitano lì da centinaia di anni

Un borgo che fa tremare anche i più scettici, popolato da mostri. Ma cosa si…

2 giorni ago

Confermato Arera – Energia, rimborsi di 200€ a chi presenta il DDT online: sconto immediato in fattura

Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…

2 giorni ago