Primo Piano Oggi

Analisi cliniche, l’Agenzia delle Entrate chiarisce: occorre la fattura

L’Agenzia delle Entrate precisa che per ottenere agevolazioni fiscali su spese sostenute per le analisi cliniche presso una struttura sanitaria autorizzata non basta lo scontrino parlante, occorre la fattura.

Esenzione Iva per le analisi cliniche

Nella risposta ad Interpello 275 del 4 aprile 2023 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito dubbi che attanagliano molti contribuenti, lo stesso riguarda la possibilità di ottenere agevolazioni fiscali per le spese sostenute per le analisi cliniche volte ad accertare una patologia in presenza del solo scontrino parlante. A proporre l’istanza è una struttura sanitaria che ritiene di poter adempiere agli obblighi utilizzando il semplice scontrino parlante in base a quanto previsto dalla Risoluzione 60/E del 2017.

L’Agenzia nella risposta ad interpello chiarisce diversi dubbi. Il primo riguarda l’esenzione Iva per le prestazioni “sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione della persona rese nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza” prevista dall’articolo 10 del decreto Iva. Come sottolinea l’Agenzia anche le analisi cliniche rientrano in questa categoria.

Obbligo di fattura per le analisi cliniche

Il successivo articolo 22 del decreto Iva fornisce però anche l’elenco delle prestazioni sanitarie per le quali non è obbligatoria, tranne nel caso in cui ne faccia espressa richiesta il paziente, l’emissione della fattura.

Precisa l’Agenzia delle entrate che questo elenco deve ritenersi analitico e di conseguenza non si possono applicare “estensioni interpretative”. Siccome le analisi cliniche non sono ricomprese nell’elenco delle prestazioni sanitarie per le quali non è obbligatoria l’emissione di fattura, deve ritenersi che non sia corretto il comportamento delle strutture sanitarie che a fronte di tali prestazioni non emettono fattura.

La Risoluzione 60/E del 2017, chiarisce l’Agenzia, si applica solo alle prestazioni di autoanalisi svolte da professionisti per conto delle farmacie e a queste ultime fatturate.

Naturalmente nel momento in cui per tali prestazioni non si dovesse ottenere la fattura, il paziente non potrà utilizzare la detrazione del 19% delle spese sanitarie sostenute nell’arco dell’anno, proprio per questo è sempre bene prestare attenzione.

Leggi anche: Detrazioni spese sanitarie: non spettano agli eredi perché manca la norma

Nadia Pascale

Recent Posts

INPS, “Rinunciamo al saldo, tenetevi le trattenute”: svolta storica per i contribuenti | Nessuno pagherà per la pensione

Finalmente è arrivata la notizia che tantissimi cittadini italiani stavano aspettando da tanto tempo e…

8 minuti ago

Li pagano per rovinarti: la low cost confessa la pratica illegale | 80€ agli impiegati per bloccarti all’imbarco

Ecco che cosa succede davvero negli aeroporti: smascherata la strategia illegale della compagnia aerea low…

5 ore ago

Mutuo, abbassalo in modo legale: basta solo la tua firma ed è fatta | Rata minuscola

Paghi troppo di mutuo? Con una firma puoi ridurre la rata in modo legale e…

7 ore ago

Lo chiamano ADIABATICO: il sistema di raffreddamento a PALLA manda in pensione l’aria condizionata | Consuma come un ventilatore

Addio condizionatori rumorosi e bollette salate: arriva il sistema adiabatico, consuma pochissimo e raffresca senza…

9 ore ago

Allerta sanità: un tuffo in questo mare e ti viene il cancro, l’allarme dei medici | Se hai prenotato qui cambia destinazione

Un mare da sogno può nascondere rischi reali: l’allarme dei medici invita alla cautela. Se…

11 ore ago

Approvato dal GSE – Nuovo piano Energia gratuita: iscriviti alla lista REN e non la paghi mai più | Puoi dare fuoco al contratto

Quante volte hai sognato di stracciare la bolletta della luce? Di guardare il contatore e…

13 ore ago