Il Bonus barriere architettoniche è un’agevolazione per chi effettua interventi per superare ed eliminarle. Ecco in cosa consiste l’agevolazione fiscale?
Il bonus è pari al 75% delle spese sostenute fino a un importo massimo variabile, da 30 a 50 mila euro, a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti i lavori. In modo particolare fa riferimento a tutti i lavori effettuati dal primo gennaio al 31 dicembre 2025. E’ prevista una detrazione Irpef, che va ripartita in 5 quote annuali di pari importo, come indicato dall’Agenzia delle entrate.
A questa agevolazione si aggiungono anche la detrazione per ristrutturazione edilizia dell’immobile e la detrazione del 110% prima e 90% per il superbonus prevista per gli interventi “trainati”, se eseguiti insieme a interventi “trainanti”. Inoltre gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobile la detrazione è pari al 50%, da calcolare su un importo massimo di 96 mila euro. Mentre è pari al 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2025. Infine nel caso di delibere condominiali, occorre la maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresenti 1/3 del valore millesimale dell’edificio.
La detrazione del 75%, ripartita tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a:
La detrazione spetta anche gli per interventi di automazione degli importi degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche. E’ previsto anche in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.
Per accedere all’agevolazione occorre che i lavori di abbattimento rispettino determinati requisiti, che possiamo così riassumere:
In ogni caso l’abbattimento delle barriere architettoniche è un gesto di grande civiltà che permette a tutti di accedere negli edifici, soprattutto ai diversamente abili.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…