E’ disponibile il bonus cultura PMI per le piccole e medie imprese che intendono promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.
Con avviso pubblicato in data 11 aprile 2023, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura ha comunicato l’apertura della seconda fase di domanda dei contributi a fondo perduto. Risorse in favore delle micro e piccole imprese per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile. Quindi le risorse possono essere utilizzate per fornire supporto ai settori culturali e creativi attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.
Sono tanti i beneficiari di questi fondi che possono essere così elencati:
Sono tanti gli interventi che possono contare sulle risorse finanziarie messe a disposizione dal bonus cultura PMI e che sono rivolti alla realizzazione di:
Le domande possono essere presentare a partire dalle ore 12 dell’11 maggio 2023. C’è tempo fino alle ore 18 del 12 luglio 2023. La domanda deve essere presentata solo telematicamente, attraverso il sito di Invitalia. Si tratta dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’economia. Il suo lavoro è quello di dare impulso alla crescita economica del Paese. Inoltre gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono le imprese, come appunto questo bonus. Infine finanzia i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…