Bonus fotovoltaico 2023, come risparmiare sulle bollette

Il bonus fotovoltaico 2023 è per tutti e permette di risparmiare sulla bolletta della luce attraverso una semplice istallazione, ecco i dettagli.

Bonus fotovoltaico 2023, case sempre più green

La direttiva sulle case green vuole immobili sempre più a risparmio energetico. Immobili che in Italia prevedono davvero un grande impiego monetario per l’adeguamento. Soldi che devono spendere i proprietari immobiliari per adeguarsi alle nuove norme. Tuttavia però ci sono ancora degli incentivi che possono essere richiesti per venire incontro ai cittadini.

Infatti il Governo Meloni ha deciso di riconfermare tutti gli incentivi che spingono verso le fonti rinnovabili. Al momento non esiste un vero e proprio bonus, tutto dedicato all’istallazione di pannelli solari o solari termici o similari. Tuttavia gli interventi possono essere integrati con altri tipi di attività.

Bonus fotovoltaico 2023, cosa si più fare?

Ad oggi esiste però un intervento a supporto di coloro che intendono produrre energia e accumulatori energia sostenibile. Si tratta del bonus impianti fotovoltaici legati agli accumuloatori e che concede per tutti  versamenti fiscali fino alla data del 31 Dicembre 2023. Il bonus per l’accumulo di energia fotovoltaica consente di ottenere un rimborso dallo stato, su tutte le spese sostenute nel corso del 2022, per l’energia che si incamera attraverso i pannelli fotovoltaici. Il governo ha stanziato in tutto per quest’anno, una cifra pari a 3 milioni di euro per questa agevolazione.

L’incentivo più comune è la detrazione 50% abbinata allo scambio sul posto, che remunera l’energia immessa in rete. La detrazione al 50% viene ripartita in 10 anni. Gli eventuali accumulatori accedono alla detrazione 50%, mentre le pompe di calore possono accedere all’ecobonus 65%. Per quanto riguarda i prezzi, nel caso di una villetta il tipico impianto per una famiglia di 3-4 persone è il 3kW. Chiavi in mano costa circa 6mila euro, sui quali applicare la detrazione 50%. La detrazione fiscale risultante è di circa 300 euro all’anno per 10 anni.

Tutte le scadenze da non dimenticare

Si ricorda che l’istallazione di impianti fotovoltaici possono essere legati ai bonus edilizi come il Superbonus, anche se com’è noto ora è passato dal 110% al 90%. Inoltre c’è il bonus ristrutturazione che consiste in una detrazione del 50% della spesa sostenuta pe l’efficientamento energetico valido fino al 31 dicembre 2024.

Infine non esiste, ad oggi, una scadenza per chiunque decida di usufruire dell’Iva agevolata per chi investe su un impianto fotovoltaico o una rete di distribuzione di energia alimentata direttamente con fonti rinnovabili. Ma a seguito della nuova direttiva europea, non si esclude la possibilità che il Governo miri a designare un bonus dedicato tutto al rinnovabile e per le istallazioni sui tetti delle case.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

24 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago