Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha reso noto che dalle ore 8 del giorno 17 aprile 2023 è possibile richiedere il Bonus trasporti. Ecco come procedere.
Il bonus trasporti è stato istituito con l’articolo 35 del Dl Aiuti n.50/2022 e ha l’obiettivo di aiutare le famiglie a far fronte alle spese dei trasporti in un periodo di particolari difficoltà economiche. Può essere richiesto per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario è bene ricordare che il bonus trasporti 2023 non può essere utilizzato per l’acquisto di titoli di viaggio in business class, prima classe, executive, salotto, premium, working area e-business salottino, insomma si può ottenere solo per il classico viaggio in seconda classe.
La richiesta del bonus trasporti può essere fatta per se stessi o per un familiare fiscalmente a carico, deve essere fatta sul sito https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/ accedendo con la propria identità digitale, cioè Spid o Carta di identità elettronica. Deve però essere indicato il codice fiscale del beneficiario, quindi nel caso in cui l’istanza sia presentata per il figlio fiscalmente a carico, deve essere inserito il codice fiscale di costui.
Il bonus può essere richiesto da soggetti che hanno un reddito non superiore a 20.000 euro e non può avere un valore superiore a 60 euro. Il reddito deve essere auto-certificato con una semplice spunta al momento dell’inserimento della domanda, ma naturalmente potranno esservi dei controlli.
Il buono può essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti mensili, per più mesi o annuali, non è cedibile, non costituisce reddito imponibile e il valore non deve essere indicato nel modello Isee. Il buono inoltre è nominativo ed è compatibile con le detrazioni previste per le spese di trasporto, ma solo per la quota di spesa eccedente rispetto al bonus trasporti riconosciuto.
Come precedentemente detto, la piattaforma è accessibile dalle ore 8:00 del 17 aprile 2023 e il bonus trasporto è richiedibile fino al 31 dicembre 2023, ma comunque fino a esaurimento fondi, quindi non è detto che andando in piattaforma a dicembre vi siano ancora risorse disponibili. Il fondo è di 100 milioni di euro.
Leggi anche: Bonus trasporti 2023, viaggiare gratis se si hanno questi requisiti
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…