Bonus trasporti, al via le richieste dal 17 aprile. Guida

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha reso noto che dalle ore 8 del giorno 17 aprile 2023 è possibile richiedere il Bonus trasporti. Ecco come procedere.

Cos’è il bonus trasporti 2023 e per quali viaggi è richiedibile

Il bonus trasporti è stato istituito con l’articolo 35 del Dl Aiuti n.50/2022 e ha l’obiettivo di aiutare le famiglie a far fronte alle spese dei trasporti in un periodo di particolari difficoltà economiche. Può essere richiesto per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario è bene ricordare che il bonus trasporti 2023 non può essere utilizzato per l’acquisto di titoli di viaggio in business class, prima classe, executive, salotto, premium, working area e-business salottino, insomma si può ottenere solo per il classico viaggio in seconda classe.

Come richiedere il bonus trasporti 2023?

La richiesta del bonus trasporti può essere fatta per se stessi o per un familiare fiscalmente a carico, deve essere fatta sul sito https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/ accedendo con la propria identità digitale, cioè Spid o Carta di identità elettronica. Deve però essere indicato il codice fiscale del beneficiario, quindi nel caso in cui l’istanza sia presentata per il figlio fiscalmente a carico, deve essere inserito il codice fiscale di costui.

Il bonus può essere richiesto da soggetti che hanno un reddito non superiore a 20.000 euro e non può avere un valore superiore a 60 euro. Il reddito deve essere auto-certificato con una semplice spunta al momento dell’inserimento della domanda, ma naturalmente potranno esservi dei controlli.

Il buono può essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti mensili, per più mesi o annuali, non è cedibile, non costituisce reddito imponibile e il valore non deve essere indicato nel modello Isee. Il buono inoltre è nominativo ed è compatibile con le detrazioni previste per le spese di trasporto, ma solo per la quota di spesa eccedente rispetto al bonus trasporti riconosciuto.

Come precedentemente detto, la piattaforma è accessibile dalle ore 8:00 del 17 aprile 2023 e il bonus trasporto è richiedibile fino al 31 dicembre 2023, ma comunque fino a esaurimento fondi, quindi non è detto che andando in piattaforma a dicembre vi siano ancora risorse disponibili. Il fondo è di 100 milioni di euro.

Leggi anche: Bonus trasporti 2023, viaggiare gratis se si hanno questi requisiti

Nadia Pascale

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

2 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

8 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago