Carta d’identità elettronica, ecco come sostituirà lo spid

La carta d’identità elettronica a breve sostitutirà lo spid, molto in uso in Italia. Del resto è l’unico documento riconosciuto e certificato dallo Stato.

Carta d’identità elettronica, addio allo spid

Era già stato annunciato all’inizio dell’anno, ma ora è realtà. La carta d’identità elettronica andrà sempre più a sostituire lo spid. l Sistema pubblico di Identità Digitale è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. Si tratta di un’unica credenziale che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare un maniera personalizzata e sicura i servizi digitali.

In realtà non ci sarà una sostituzione, ma una comparazione dei due sistemi.  Consentendo ora di associare le credenziali di livello 1 e 2 alla carta, dopo quelle di livello 3 equiparandola nei fatti allo Spid. Ma facciamo un passo indietro, per capire cos’è la carta d’identità elettronica e le sue applicazioni.

Carta d’identità elettronica, cos’è e come funziona

Secondo quanto indicato sul sito istituzionale della carta di identità, ecco la definizione. La Carta d’Identità Elettronica (CIE)  è il documento di identità dei cittadini italiani rilasciato dal Ministero dell’Interno e prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Grazie alle sue avanzate funzionalità di sicurezza e anticontraffazione, garantisce la verifica dell’identità del titolare e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei paesi dell’Unione Europea (vedi elenco  ) .

Oltre a stabilire l’identità del titolare, il CIE è dotato anche di una componente elettronica che adotta le più avanzate tecnologie disponibili e rappresenta quindi l’identità digitale dei cittadini.

In ottemperanza alla normativa comunitaria, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) consente ai cittadini un facile e rapido accesso ai servizi online offerti dai provider aderenti attraverso 3 livelli di autenticazione di crescente sicurezza:

  • 1 : accesso con coppia di credenziali (username e password);
  • 2 : accesso con credenziali di livello 1 e codice OTP temporaneo;
  • 3 : è richiesto un lettore o uno smartphone abilitato NFC per leggere la CIE.

Chi può averlae la validità?

Chiunque ha già un documento cartaceo può richeidere quella elettronica. Per averla è possibile richiederla al proprio comune oppure andere sul portale istituzionale ed attivare le credenziali.

lL periodo di validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare della carta d’identità:

  • 3 anni per i minori fino a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni;
  • 10 anni per tutti gli altri.

La CIE ha un costo fisso di 16,79 euro. In alcuni Comuni questo costo potrebbe aumentare a causa di oneri amministrativi e canoni fissi.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

19 minuti ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

6 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago