La carta d’identità elettronica a breve sostitutirà lo spid, molto in uso in Italia. Del resto è l’unico documento riconosciuto e certificato dallo Stato.
Era già stato annunciato all’inizio dell’anno, ma ora è realtà. La carta d’identità elettronica andrà sempre più a sostituire lo spid. l Sistema pubblico di Identità Digitale è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. Si tratta di un’unica credenziale che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare un maniera personalizzata e sicura i servizi digitali.
In realtà non ci sarà una sostituzione, ma una comparazione dei due sistemi. Consentendo ora di associare le credenziali di livello 1 e 2 alla carta, dopo quelle di livello 3 equiparandola nei fatti allo Spid. Ma facciamo un passo indietro, per capire cos’è la carta d’identità elettronica e le sue applicazioni.
Secondo quanto indicato sul sito istituzionale della carta di identità, ecco la definizione. La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è il documento di identità dei cittadini italiani rilasciato dal Ministero dell’Interno e prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Grazie alle sue avanzate funzionalità di sicurezza e anticontraffazione, garantisce la verifica dell’identità del titolare e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei paesi dell’Unione Europea (vedi elenco ) .
Oltre a stabilire l’identità del titolare, il CIE è dotato anche di una componente elettronica che adotta le più avanzate tecnologie disponibili e rappresenta quindi l’identità digitale dei cittadini.
In ottemperanza alla normativa comunitaria, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) consente ai cittadini un facile e rapido accesso ai servizi online offerti dai provider aderenti attraverso 3 livelli di autenticazione di crescente sicurezza:
Chiunque ha già un documento cartaceo può richeidere quella elettronica. Per averla è possibile richiederla al proprio comune oppure andere sul portale istituzionale ed attivare le credenziali.
lL periodo di validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare della carta d’identità:
La CIE ha un costo fisso di 16,79 euro. In alcuni Comuni questo costo potrebbe aumentare a causa di oneri amministrativi e canoni fissi.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…