Annunciata la data per la pubblicazione del bando per il concorso Agenzia delle entrate, disponibili 2500 posti per funzionari tecnici e tributari.
Il concorso all’Agenzia delle Entrate è uno dei più attesi per il 2023, si tratta di una posizione molto appetibile sia per le funzioni da svolgere sia per il numero dei posti effettivamente disponibili. Si tratta infatti di ben 2500 posizioni aperte. Seguiranno ulteriori 3 bandi per un totale di 4347 assunzioni, i successivi dovrebbero riguardare assistenti informatici, architetti e altri funzionari tecnici.
In base alle indiscrezioni che stanno emergendo, il requisito di accesso per il concorso Agenzia delle entrate per funzionari sarà la laurea in materie giuridico-economiche.
Coloro che partecipano dovranno avere conoscenze in:
Generalmente in concorso si articola in diverse fasi. La prima fase prevede una prova oggettiva attitudinale dove saranno somministrati quiz di logica, matematica, materie deduttive e visive, logica verbale. On line è possibile trovare piattaforme per esercitarsi avendo come punto di riferimento i quiz somministrati negli anni precedenti.
La seconda prova è di tipo tecnico professionale e ha ad oggetto le materie specifiche del concorso. Già ora è possibile iniziare a studiare, su testi aggiornati.
Generalmente la seconda fase prevede un periodo di tirocinio retribuito e infine la prova finale. Almeno negli ultimi bandi questa era la procedura, di fatto per conoscere come saranno svolte le ultime due fasi è necessario attendere il bando.
Si è già anticipato che il bando dovrebbe essere pubblicato nel mese di giugno 2023. La domanda dovrà essere presentata online e vi è un mese di tempo dalla pubblicazione del bando per poter provvedere. Per chi ne fosse sprovvisto, già da ora è bene richiedere un’identità digitale ( Spid o Cie), inoltre è necessario indicare un indirizzo di posta elettronica certificata intestato a chi propone la domanda.
Generalmente per questa tipologia di concorso è necessario scegliere fin da subito la Regione per la quale si concorre e può essere presentata domanda solo per una Regione. Inoltre deve essere versata la tassa di concorso.
Leggi anche: Concorsi Inps, oltre 1000 posti. Domande entro il 26 aprile
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…