La direttiva casa green sta mettendo un pò in confusione il mercato immobiliare. Tuttavia ci sono alcuni edifici che dovranno adeguarsi ed altri no, ecco quali sono.
La direttiva casa green sta scuotendo il mercato immobiliare. Gli immobili che non rispettano la direttiva potrebbero non essere affittabili o compravendibili. Tuttavia la direttiva non sarà immediata, ma prevede un programma di adeguamento. Lo scopo è quello di spingere verso l’ottenimento di edifici a zero emissioni. In particolare le scadenze da seguire sembrano essere le seguenti:
La maggior parte degli immobili in Italia appartengono alla classe energetica G. Questo vuol dire che per arrivare alla D, hanno necessariamente bisogno di lavori di ristrutturazione. Oggi il costo medio potrebbe essere intorno a 40-50 mila euro per appartamento. A pagare questi costi saranno comunque le famiglie, utilizzando magari gli ultimi bonus edilizi rimasti.
La maggior parte degli edifici possono già fare delle piccole attività di ristrutturazioni. Tra queste ci sono la possibilità di cambiare gli infissi che evitano gli spifferi e risparmiare anche sulla bolletta di gas e luce. Cambiare la caldaia di casa con una a condensazione o l’utilizzo del pellet o altro combustibile che rispetta l’ambiente. Ed ancora la possibilità di istallare un impianto a solare termico o utilizzare un impianto eolico o fotovoltaico da balcone. In ogni caso prima di fare qualsiasi lavoro è opportuno verificare la propria classe energetica e chiedere ad un tecnico abilitato l’attività migliore da fare per il proprio immobile.
Come previsto la direttiva ammette delle deroghe alle nuove regole europee. Anche perché si ricorda che il nostro patrimonio immobiliare ha delle bellezze da conservare e proteggere. Infatti le deroghe riguardano:
In tutti i casi sarà compito del Governo riuscire ad adottare questa direttiva e trovare la soluzione migliore per attuarla all’interno del nostro paese.
È ufficiale: chi ha questo problema agli occhi rischia di perdere la patente. Colpisce oltre…
Legge 104: l’INPS scopre il trucchetto usato per ottenere l' invalidità. Scopri cosa cambia da…
Un borgo che fa tremare anche i più scettici, popolato da mostri. Ma cosa si…
Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…
In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…
Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…