È disponibile sul sito Inps l’elenco dei lavoratori agricoli a tempo determinato che possono accedere al sussidio di disoccupazione agricola 2023.
Dal primo gennaio 2023 fino al 31 marzo 2023 i lavoratori agricoli con contratto a tempo determinato, i coloni, compartecipanti familiari, piccoli coltivatori diretti che nel 2022 hanno lavorato in agricoltura dovevano presentare domanda per accedere alla disoccupazione agricola.
Ora sul sito dell’Inps sono disponibili gli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli delineati in base alle comunicazioni all’Inps fatte dai datori di lavoro. Nel caso di mancata comunicazione, il lavoratore pur avendo presentato regolare domanda non potrà accedere alla prestazione, proprio per questo è bene controllare, in questo modo non trovando il proprio nominativo sarà possibile presentare ricorso.
Leggi anche: Disoccupazione agricola 2023, è già possibile presentare la domanda
Per controllare l’elenco nominativo dei lavoratori agricoli 2022 è necessario andare sul sito dell’Inps e accedere con le proprie credenziali (Spid, Cie, Cns). Una volta effettuato l’accesso occorre andare alla voce “Prestazioni e Servizi” da qui, è necessario selezionare la voce “Elenco dei lavoratori agricoli subordinati”.
A questo punto si è pronti a vedere l’elenco, ma è necessario selezionare la provincia di riferimento, il Comune di residenza e infine cliccare su “visualizza elenco”.
Si aprirà un documento PDF con i nominativi per i quali risultano pagati i contributi agricoli e che quindi potranno accedere alla prestazione.
Ricordiamo che i documenti restano online solo per pochi giorni, dovrebbero essere accessibile fino al giorno 15 aprile 2023. Il consiglio è di affrettarsi a controllare se il proprio nome è inserito per evitare ritardi.
La prestazione viene invece erogata nei mesi estivi generalmente tra giugno ed agosto.
Leggi anche: Disoccupazione agricola 2023: attivo il trascinamento delle giornate agricole per accedere alla prestazione
Disoccupazione agricola: ecco chi la perderà con l’introduzione dei voucher lavoro
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…