Divieto vendita caldaie a gas dal 2029: cosa succede?

L’Unione Europea si appresta ad approvare il divieto di vendita delle caldaie a gas dal 2029, a prevederlo è la bozza del regolamento europeo Ecodesign in discussione il 27 aprile.

Divieto vendita caldaie a gas dal 2029

In base alle norme ora vigenti, dal 2024 i Paesi membri dell’Unione europea non potranno riconoscere agevolazioni per l’installazione di caldaie a gas. L’obiettivo è però arrivare a zero emissioni inquinanti dagli edifici e vanno in questa direzione molteplici atti dell’Unione, tra cui in primo luogo la direttiva Case green.

Leggi anche: Case green, ecco come si adegua l’immobile riducendo i consumi

Ora si sta per compiere un ulteriore passo, cioè il divieto di vendita delle caldaie a gas. La bozza del regolamento Ecodesign che sta circolando prevede un limite minimo di efficienza per le caldaie del 115% e secondo gli esperti del settore nessuna caldaia a gas può avere tali prestazioni. Deriva da ciò che dal 2029 con molta probabilità non potranno più essere vendute caldaie a gas.

Le limitazioni tagliano fuori dal mercato le caldaie a gas

Secondo gli esperti del settore ( intervista rilasciata da Valentina D’Acunti, capo comparto gas di Assotermica al Sole 24 Ore) in base a quanto stabilito nella bozza del regolamento non rientrano nelle specifiche viste neanche le caldaie alimentate con rinnovabili. Infatti quelle attualmente in vendita alimentate al 20% da idrogeno o con il 100% di biometano comunque non sarebbero in grado di rispettare i parametri visti.

Tra i dispositivi che non dovrebbero rientrare nei divieti vi sono le pompe di calore alimentate con energia elettrica e i sistemi ibridi pompa di calore e caldaia a gas.

Naturalmente sono iniziate già le polemiche per le difficoltà che incontrerebbe l’Italia ad adeguarsi a tale normativa inoltre potrebbero esservi ripercussioni anche sul sistema industriale e produttivo visto che in Italia il settore è strategico e vi sono numerose aziende che producono validi prodotti esportati anche oltre confini.

Le polemiche vanno ad innestarsi su quelle già esistenti riguardanti le auto con motore elettrico che dovranno sostituire il motore endotermico.

Leggi anche: 2035: arriva svolta ecologica con stop alla vendita di auto diesel e benzina

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago