Elettrodomestici, arrivo le nuove regole per lo standby

Gli elettrodomestici sono componenti fondamentali nella vita di tutti. Tuttavia vi siete mai chiesti quanto consumano, quando sono in standby?

Elettrodomestici in standby, quanto consumano?

Gli elettrodomestici aiutano tanto a rendere la vita più semplice, anche per lo svolgimento delle pulizie di casa. Spesso consumano anche abbastanza, per questo motivo si consiglia sempre di acquistarli in classe A+++. Ma anche quando sono in standby gli elettrodomestici consumano, quei piccoli led accesi fanno aumentare la bolletta dell’energia elettrica. In Europa il consumo medio degli apparecchi in standby è di circa 305 KWh per abitazione ogni anno. I consumi mondiali in standby causano l’1% delle emissioni complessive di C02.

Ma andando ad un esempio più pratico nelle nostre bollette lo standby provoca un aggravio pari a circa 10% del costo complessivo. Una cifra procapite di circa 500 euro totale. Una spesa a cui spesso non si dà peso, ma che c’è. Soprattutto in questo periodo di inflazione e caro energia, occorre prestare molta attenzione.

Elettrodomestici in standby, le raccomandazioni europee

Sul tema è intervenuta anche la Commissione europea che ha introdotto nuovi requisiti per i produttori di televisori, lavatrici, modem e console per videogiochi in modo da ridurre il consumo energetico quando sono in modalità standby. Ad esempio il consumo energetico delle apparecchiature in modalità spenta non deve superare 0,50W. Due anni dopo l’applicazione del presente regolamento, il consumo energetico delle apparecchiature in modalità spenta non deve superare 0,30W.

Oppure il consumo energetico delle apparecchiature con funzionalità HiNA in standby in rete non deve superare 8,00W. Questi sono alcuni esempi della nuova normativa europea. Secondo le stime europee, entro il 2030 la misura consentirà un risparmio energetico annuo di 4 TWH, che equivale a una riduzione di 1,36 milioni di tonnellate di C02. Un risparmio in bolletta da 530 milioni di euro all’anno entro il 2030.

Quanto tempo hanno i produttori per adeguarsi?

I venditori di elettrodomestici hanno tempo due anni per adeguarsi alla nuova normativa. Il nuovo regolamento sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale nelle prossime settimane ed entrerà in vigore dopo 20 giorni. Le modifiche tengono conto degli sviluppi tecnologici e di mercato degli ultimi anni, e includono anche prodotti con alimentazione esterna a bassa tensione come piccole apparecchiature di rete, come router Wi-Fi e altoparlanti wireless. Inoltre, grazie a queste norme rivedute, le informazioni su standby, spento, consumo di energia standby in rete e sul tempo necessario per raggiungere automaticamente una di queste modalità saranno anche più facilmente accessibili ai consumatori.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lo chiamano “borgo dei mostri”: chi si arrischia a entrare lì vede per davvero | Abitano lì da centinaia di anni

Un borgo che fa tremare anche i più scettici, popolato da mostri. Ma cosa si…

8 ore ago

Confermato Arera – Energia, rimborsi di 200€ a chi presenta il DDT online: sconto immediato in fattura

Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…

14 ore ago

Investi in questo Paese 1300€: in due giorni si moltiplicano per 100 se ti colleghi a Internet | I milionari diventano ricchi così

In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…

1 giorno ago

Lavatrice, premi questo pulsante e i vestiti escono già stirati: devi solo piegarli e metterli nel cassetto | La svolta suprema

Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – Motori diesel da rottamare entro il 2030: approvata la data UFFICIALE | Tra 4 anni l’auto elettrica sarà legge

Motori a combustione addio già dal 2030? L’UE anticipa lo stop. Ecco chi dovrà rottamare…

2 giorni ago

Caffè, è allerta FURANO: trovato l’agglomerante tossico in questo prodotto | Lo usano nelle fonderie, una porcheria

Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…

3 giorni ago