Fotovoltaico a noleggio, avere energia senza fare nessun investimento

Il fotovoltaico a noleggio è la nuova frontiera del settore. E’ possibile avere energia senza fare nessun investimento, ecco come funziona nel dettaglio.

Fotovoltaico a noleggio, come funziona?

Se c’è una cosa su cui sta seriamente puntando l’Unione Europea è il settore fotovoltaico. Non passa giorno che non arrivi una notizia sulla produzione di energia solare. Oggi la novità si chiama fotovoltaico a noleggio. Si tratta di una formula in cui è possibile acquisire l’impianto fotovoltaico pur non sostenendo, subito per intero, la spesa dell’acquisto.

Il noleggio operativo è un servizio molto utilizzato dalle aziende e consiste nell’affitto a lungo termine di beni strumentali. Inoltre l’azienda non acquisisce la proprietà dell’impianto che resta, invece, alla società di noleggio. Tuttavia il fotovoltaico a noleggio consente a tutti i cittadini di poter avere l’impianto senza dipendere dai bonus pubblici. Anche se a dire il vero, grazie alle risorse mette a disposizione dal Pnrr, potrebbero esserci a breve, nuovi aiuti per l’istallazione di nuovi impianti, anche domestici.

Fotovoltaico a noleggio, il risparmio per il cittadino

I cittadini potrebbero quindi noleggiare, dalle aziende proprietarie, gli impianti ed avere l’energia solare necessaria. Il tutto si  trasformerebbe in un risparmio sulle bollette di almeno il 30%. Del resto sono tante le misure che spingono verso la riduzione dei costi sulla bolletta come il fotovoltaico da balcone. Ma il risparmio però andrebbe a compensare la spesa sostenuta per il noleggio, cioè il costo per avere l’energia. Ma si sarebbe indipendenti rispetto al classici gestori pubblici.

Altro vantaggio non indifferente è che si è autonomi energicamente e si rispetta l’ambiente. Tuttavia dopo 10 anni di noleggio l’impianto dovrebbe diventare di proprietà, facendo finire il contratto di affitto. Si perché si tratterebbe di un vero e proprio contatto di affitto con tutte le clausole necessaria alla gestione. Poi resterebbero circa 20 anni di utilizzo gratis dell’impianto, dato che un impianto in media tura circa 30 anni.

Vantaggi e svantaggi dell’affitto

Nonostante le numerose agevolazioni, il costo di un impianto fotovoltaico richiede un investimento considerevole, con un prezzo in media tra 2.500 e 3.500 euro per kWp. Ciò significa che un impianto da 3 kW può costare da 7.500 euro fino a 10.500 euro. Questo costo sarebbe totalmente a carico della società locatrice. Un grande vantaggio per il consumatore che non dovrebbe sostenere questa spesa, ma pagare solo un noleggio.

I pochi svantaggi legati all’operazione sono marginali. Inoltre con alcuni accorgimenti e scelte intelligenti si possono limitare, rendendo questo tipo di investimento vantaggioso nella maggio parte dei casi. Per essere comunque sicuri di ottenere un risultato adeguato è sempre consigliabile rivolgersi a società specializzate e competenti. Si potrebbe così avere un reale vantaggio dal noleggio del fotovoltaico.  Le società proprietarie otterrebbero però una rendita mensile legata al contratto di locazione, quindi l’operazione potrebbe essere vantaggiosa proprio per tutti.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago