Fotovoltaico a noleggio, avere energia senza fare nessun investimento

Il fotovoltaico a noleggio è la nuova frontiera del settore. E’ possibile avere energia senza fare nessun investimento, ecco come funziona nel dettaglio.

Fotovoltaico a noleggio, come funziona?

Se c’è una cosa su cui sta seriamente puntando l’Unione Europea è il settore fotovoltaico. Non passa giorno che non arrivi una notizia sulla produzione di energia solare. Oggi la novità si chiama fotovoltaico a noleggio. Si tratta di una formula in cui è possibile acquisire l’impianto fotovoltaico pur non sostenendo, subito per intero, la spesa dell’acquisto.

Il noleggio operativo è un servizio molto utilizzato dalle aziende e consiste nell’affitto a lungo termine di beni strumentali. Inoltre l’azienda non acquisisce la proprietà dell’impianto che resta, invece, alla società di noleggio. Tuttavia il fotovoltaico a noleggio consente a tutti i cittadini di poter avere l’impianto senza dipendere dai bonus pubblici. Anche se a dire il vero, grazie alle risorse mette a disposizione dal Pnrr, potrebbero esserci a breve, nuovi aiuti per l’istallazione di nuovi impianti, anche domestici.

Fotovoltaico a noleggio, il risparmio per il cittadino

I cittadini potrebbero quindi noleggiare, dalle aziende proprietarie, gli impianti ed avere l’energia solare necessaria. Il tutto si  trasformerebbe in un risparmio sulle bollette di almeno il 30%. Del resto sono tante le misure che spingono verso la riduzione dei costi sulla bolletta come il fotovoltaico da balcone. Ma il risparmio però andrebbe a compensare la spesa sostenuta per il noleggio, cioè il costo per avere l’energia. Ma si sarebbe indipendenti rispetto al classici gestori pubblici.

Altro vantaggio non indifferente è che si è autonomi energicamente e si rispetta l’ambiente. Tuttavia dopo 10 anni di noleggio l’impianto dovrebbe diventare di proprietà, facendo finire il contratto di affitto. Si perché si tratterebbe di un vero e proprio contatto di affitto con tutte le clausole necessaria alla gestione. Poi resterebbero circa 20 anni di utilizzo gratis dell’impianto, dato che un impianto in media tura circa 30 anni.

Vantaggi e svantaggi dell’affitto

Nonostante le numerose agevolazioni, il costo di un impianto fotovoltaico richiede un investimento considerevole, con un prezzo in media tra 2.500 e 3.500 euro per kWp. Ciò significa che un impianto da 3 kW può costare da 7.500 euro fino a 10.500 euro. Questo costo sarebbe totalmente a carico della società locatrice. Un grande vantaggio per il consumatore che non dovrebbe sostenere questa spesa, ma pagare solo un noleggio.

I pochi svantaggi legati all’operazione sono marginali. Inoltre con alcuni accorgimenti e scelte intelligenti si possono limitare, rendendo questo tipo di investimento vantaggioso nella maggio parte dei casi. Per essere comunque sicuri di ottenere un risultato adeguato è sempre consigliabile rivolgersi a società specializzate e competenti. Si potrebbe così avere un reale vantaggio dal noleggio del fotovoltaico.  Le società proprietarie otterrebbero però una rendita mensile legata al contratto di locazione, quindi l’operazione potrebbe essere vantaggiosa proprio per tutti.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

8 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

13 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

15 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

17 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

19 ore ago