Primo Piano Oggi

Modello 730/2023 precompilato, invio dall’11 maggio

Il modello 730/2023 precompilato sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate dal giorno 30 aprile, termine prorogato al 2 maggio per effetto delle festività, dal giorno 11 maggio sarà possibile procedere all’inoltro con modifiche o senza modifiche. Le novità di quest’anno.

Modello 730/2023 precompilato, dall’11 maggio è possibile completare la procedura

Il modello 730/2023 precompilato dell’Agenzia delle entrate è uno strumento utile a rispettare gli impegni fiscali senza però doversi recare dal commercialista o dal Caf. Questo consente di avere anche un buon risparmio eocnomico. Lo stesso prevede che sia l’Agenzia delle entrate a predisporlo avendo come punto di riferimento i redditi trasmessi dal sostituto di imposta, le rendite catastali derivanti dai beni immobili, le spese trasmesse, ad esempio spese sanitarie, spese per edilizia, spese scolastiche, funebri e tutti gli esborsi che in effetti consentono di ottenere detrazioni e deduzioni di imposta.

Raccogliendo tutti i dati a disposizione dell’Agenzia delle entrate, la stessa dispone anche eventuali rimborsi spettanti al contribuente.

Il contribuente può visionare il modello 730/2023 precompilato accedendo alla propria area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate usando la propria identità digitale ( Spid, Cie o Cns). Per la visione sarà disponibile dal giorno 2 maggio 2023, mentre per l’invio dal giorno 11 maggio.

I vantaggi del modello 730/2023 precompilato

Il contribuente se decide di accettare e inviare il modello pre-compilato non sarà sottoposto a ulteriori controlli perché i dati inseriti sono in effetti già controllati dall’Agenzia delle entrate. Nel caso in cui invece il contribuente decida di apporre delle modifiche, ad esempio per inserire ulteriori detrazioni, deduzioni, redditi, la dichiarazione potrà essere sottoposta a controlli, tra cui i controlli automatici per errori formali.

Ricordiamo che il modello 730/2023 dovrà essere inviato entro il 30 settembre 2023, data che slitta al 2 ottobre a causa delle festività.

Tra le novità importanti dell’anno vi è la possibilità di accedere alla propria dichiarazione con modello 730/2023 precompilato attraverso una persona di fiducia. La “delega” potrà essere concessa compilando un semplice modulo a cui allegare il documento di riconoscimento del soggetto interessato. Inoltre vi è la possibilità di nominare la persona di fiducia tramite una semplice video-chiamata all’Agenzia delle Entrate.

Leggi anche: I figli possono accedere alla dichiarazione precompilata dei genitori? Scarica i moduli per farlo

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago