Pavimento fotovoltaico, calpestabile e idoneo anche per gli uffici

Il pavimento fotovoltaico è un’altra grande novità tecnologica per produrre energia anche se sembra un semplice rivestimento su cui si può camminare.

Pavimento fotovoltaico, ancora un’altra idea

Sempre più fotovoltaico in giro per le nostre città. Non solo sui tetti e su terreni incolti, ma adesso anche su panchine, kit da balcone, coperture da parcheggio, tutto è buono per produrre energia elettrica. Ma di solito si tratta tutti di dispositivi che non possono essere in alcun modo calpestati. Tanto che per la manutenzione occorre spesso affidarsi a specialisti e prestare proprio attenzione che i pannelli non vengano schiacciati o sottoposti a pressione di alcun genere per evitare inutili guasti.

Invece arriva il pavimento fotovoltaico con tutta un’altra musica.  L’idea è nata dalla stretta collaborazione tra l’azienda Butech, società filiale spagnola del gruppo Porcelanosa orientata allo sviluppo di materiali e sistemi di costruzione, e l’azienda specializzata in applicazioni per il fotovoltaico Onyx Solar. E’ nato così il pavimento ceramico fotovoltaico transitabile, ovvero composto da vetro fotovoltaico integrato su una pavimentazione elevata in ceramica completamente percorribile.

Pavimento fotovoltaico, utilizzabile un pochino ovunque

Rivestito da uno strato sottile e resistente di vetro laminato integrato su ceramica gres di porcellana, è composto da pannelli fotovoltaici modulari in film di Silicio amorfo o CIGS rimovibili, atti alla cattura dell’irraggiamento e alla trasformazione dello stesso in elettricità. Quindi invece del classico pannello si può installare questo pavimento fotovoltaico, capace di produrre energia ma esteticamente più bello.

La bellezza e la praticità ovviamente ha un costo. Questo tipo di soluzione, anche considerando che si tratta di un’innovazione, ha costi più elevati rispetto a quello dei pannelli tradizionali. In commercio si trovano moduli di pavimento con un prezzo non inferiore ai 40 euro a metro quadro. 

Dove si può istallare?

Il sistema può essere installato da 10 a 30 metri quadrati su vialetti, marciapiedi, terrazze o balconi. Le celle solari sono protette da piastrelle di vetro antiscivolo e temperate, che consentono alla pavimentazione solare di sopportare l’attraversamento o il parcheggio da parte di autoveicoli.

Ma come in tutte le cose basta aspettare che il prezzo tenderà a scendere. Così di potrebbero rivestire anche esterni, terrazzi di immobili adibiti ad abitazione, ma anche ad ufficio. Di solito i tetti degli uffici vengono lasciati vuoti, ma così si potrebbero rivestire e creare energia verde anche sui luoghi di lavori. Un grande risparmio anche per le imprese, oltre che per le famiglie e per l’abbattimento del costo delle bollette di luce.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Internet, dal 1° gennaio obbligatoria la nuova connessione: devi farlo o rischi 4.000€ di multa | Passa la legge sul digitale

Una nuova legge cambia tutto: dal 2026 arriva la connessione obbligatoria. Chi non si adegua…

14 ore ago

“Buongiorno, non pago”, da ora devi dire così e si alza la sbarra in automatico | Passi gratis al casello

“Buongiorno, non pago”: e la sbarra si alza. Da dove arriva questa formula magica al…

20 ore ago

INPS, non pagare mai questi contributi: perdi di colpo 2.200€ di pensione | In tanti fanno questo errore, lo rimpiangi a vita

Scopri l’errore che molti commettono con i contributi INPS e come rischi di perdere fino…

2 giorni ago

Ministero dell’Interno: il divieto era assoluto, 1000€ di multa a chi è passato da queste strade lo scorso 3 ottobre | Già emesse le sanzioni

Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…

3 giorni ago

ULTIM’ORA Governo: 2.700€ nelle tasche di questi lavoratori, approvato il nuovo piano Welfare | Ogni azienda sarà obbligata

Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…

3 giorni ago