Permessi 104: arriva la circolare INPS con le novità

L’Inps con la circolare 39 del 4 aprile rende note le istruzioni per usufruire dei permessi della legge 104 in modo da equilibrare vita familiare e lavoro in attuazione della direttiva UE 2019/1158 recepita con il decreto legislativo 105 del 2022.

Permessi 104: eliminato il referenti unico dell’Assistenza

La prima novità importante riguarda i permessi previsti dalla legge 104 del 1992, infatti viene eliminato il referente unico dell’assistenza. Di conseguenza in caso di necessità di assistenza ad una persona in stato di grave disabilità è possibile autorizzare alla fruizione dei giorni di permesso più di un referente, resta fermo il limite dei tre giorni mensili, ma questi possono essere usufruiti in modo alternativo da più persone. Al fine di essere riconosciuto come referente, ogni richiedente deve inviare apposita domanda all’Inps corredata dalla dichiarazione del disabile che indichi l’intenzione di farsi assistere da tale soggetto.

Congedi straordinari : possono essere richiesti anche dal convivente

Novità anche per quanto riguarda i congedi straordinari per l’assistenza ai familiari con gravi disabilità previsti dall’articolo 42 comma 5 del decreto legge 151 del 2001. La principale novità è data dal fatto che avvalersi di tali permessi oltre al coniuge e della parte dell’unione civile, potrà essere anche il convivente. Naturalmente occorre una convivenza stabile.

La convivenza può iniziare anche dopo la presentazione della domanda di congedo, ma deve essere garantita per tutto il periodo della fruizione.

Naturalmente resta la possibilità di avvalersi dei congedi per:

  • genitori in caso di assenza del coniuge del disabile o grave infermità del coniuge/convivente;
  • figli conviventi della persona disabile nel caso in cui il convivente/coniuge ed entrambi i genitori siano deceduti o impossibilitati per grave infermità;
  • uno dei fratelli/sorelle conviventi in caso di impossibilità per i soggetti prima visti;
  • un parente o affine entro il terzo grado convivente della persona disabile.

La circolare 39 sottolinea inoltre che la fruizione dei giorni di permesso previsti dalla legge 104 del 1992 non va ad incidere su giorni di ferie, tredicesima, riposi e gratifica natalizia. Restano fermi però i limiti a tutti gli emolumenti riconosciuti con riferimento alla presenza sul posto di lavoro.

Leggi anche: Permessi legge 104, spettano se il disabile ha la badante?

Nadia Pascale

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

1 ora ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

19 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago