Prezzi auto di seconda mano, non sono più tanto convenienti

I prezzi auto di seconda mano non sono più tanto convenienti come lo erano qualche anno fa. Eppure possono ancora trovarsi delle occasioni.

Prezzi auto di seconda mano, continuano a crescere

Girando per le città italiane ci sono molte automobili nuove. Anche il mercato dell’auto è in netta ripresa dopo lo stop post pandemico. Scegliere modello, colori, accessori è sempre una bella sensazione da provare all’interno di una concessionaria. Sono anche molti gli automobilisti che acquistano il proprio veicolo tramite un finanziamento, e sempre più di rado in una soluzione. Tuttavia accanto al mercato delle auto nuove, c’è anche quello dell’usato.

Anche il mercato dell’usato ha subito un forte rialzo a causa della pandemia da Covid-19. Oggi anche i prezzi sono aumentati vertiginosamente. Il mercato auto usato quindi è stato paralizzato, ma piano piano sta riprendendo il suo corso, ma con prezzi alti. Basta fare un giro tra i punti vendita di auto usate per capire cosa sta succedendo.

Prezzi auto di seconda mano, i motivi dei rincari

Secondo l’ultimo report Istat, infatti, nel 2023 si assiste a un verso e proprio boom dei prezzi per le auto usate in un mercato che negli ultimi anni è letteralmente impazzito. Tanto che molti automobilisti hanno fatto un raffronto tra comprare un’auto nuova e un usato e hanno preferito rivolgersi al nuovo. Una situazione molto differente, almeno da quello che accadeva negli anni pre pandemia. I prezzi nel 2022 hanno subito un rincaro medio del 24%. Un fenomeno che continua a protrarsi anche per il 2023, almeno così si registra nei primi tre mesi.

Inoltre ci sono altri due motivi che influenzano il mercato: la crisi di microchip e semiconduttori e, soprattutto, i ritardi di consegna delle auto nuove. La carenza di microchip è figlia di molti fattori, la corsa all’acquisto dei dispositivi elettronici necessari per lavorare da casa durante la pandemia e l’accumulo di chip per le tensioni tra Cina e Stati Uniti. Difficoltà che hanno avuto anche le aziende produttrici di auto, ecco perché si è registrato un ritardo notevole nelle consegne di auto nuove. Alcuni acquirenti hanno dovuto aspettare anche più di sei mesi.

Ad oggi conviene davvero comprare un’auto usata?

Uno dei vantaggi delle auto usate rispetto al nuovo era proprio il prezzo. Ma se questo fattore non regge più, è chiaro che molti consumatori si stanno rivolgendo al nuovo. Nel frattempo anche l’eventuale stop alla vendita delle auto inquinanti, potrebbe far crollare il mercato dell’usato a breve. Si ricorda infine che c’è anche un problema con le assicurazioni. Infatti gli acquirenti d’usato sono penalizzati dalla insufficiente liquidazione dei danni da parte delle compagnie di assicurazioni in caso di incidente. Quindi è arrivato il momento di valutare con più attenzione anche questi aspetti prima di fare un acquisto sia nuovo che usato.

 

 

.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

1 ora ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago