E’ stato rifinanziato il taglio del cuneo fiscale dal nuovo Def, il primo firmato dal Governo Meloni. Ecco tutte le novità in merito e come funzionerà.
Il primo Def firmato dal capo del Governo, Giorgia Meloni, contiene tutte le linee guida di politica economica dei prossima anni. In economia il Documento di Economia e Finanza, è un documento all’interno del quale vengono messe per iscritto tutte le politiche economiche e finanziarie selezionate, decise ed imposte dal soggetto emanatore. I conti dell’Italia sono migliori del previsto. Addirittura è stima per il 2023 una crescita di un punto percentuale, e di 1,5% per il 2024. Mentre il deficit sempre scendere e questa differenza regale circa tre miliardi per il rifinanziamento del taglio al cuneo fiscale.
Un nuovo taglio per i lavoratori dipendenti che hanno un reddito medio basso. L’effetto sulla singola busta paga dovrebbe essere davvero positivo. Lo scopo è quello di aumentare il potere d’acquisto del lavoratore e della sua famiglia. Per il 2024 lo spazio di manovra sarebbe pari a cinque milioni. C’è da dire che siamo in una situazione in cui ancora l’inflazione pesa sui prezzi dei singoli beni, e che fare la spesa è sempre un impegno.
Sulla legge di bilancio e sulla situazione italiana pesano comunque due macigni. Il primo è legato agli impegni che derivano dalle agevolazioni fiscali del superbonus ed edili più in generale. E pesano anche le ricadute per l’impennata degli interessi sul debito alimentata dalla politica monetaria scelta dalla Banca centrale europea.
La spesa per gli interessi che prima si attestavano sui 60 miliardi l’anno è destinata a 100 miliardi l’anno nel 2026. Anche i tassi di interesse sui prestiti alle famiglie sono destinati ad aumentare. Si tratta già del 4% per i mutui, e quindi legati all’acquisto di un immobile. Tassi abbastanza alti, se si considerano anche al durata dei prestiti che sono in media di 20-30 anni. Crescono anche gli interessi sui prestiti al consumo, per chi ha bisogno di avere un prestito non legato all’immobile.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…