Rinuncia al reddito di cittadinanza: la guida e il modulo

Il Reddito di cittadinanza è una prestazione sociale in favore di persone disoccupate o che comunque svolgono lavori occasionali che consentono di ottenere un reddito insufficiente alla sopravvivenza. La corresponsione dello stesso è correlata alla presentazione di un’istanza da parte del soggetto potenzialmente beneficiario della prestazione, ma cosa fare nel caso in cui pur non avendo trovato collocazione nel mondo del lavoro si vuole fare la rinuncia al reddito di cittadinanza? Ecco la procedura da seguire e il modulo da utilizzare.

Perché effettuare la rinuncia al reddito di cittadinanza?

L’erogazione del reddito di cittadinanza prevede che il beneficiario accetti di stipulare presso il Centro per l’Impiego il patto di servizio, questo prevede l’impegno a collocarsi nel mondo del lavoro in caso di disponibilità di impiego, inoltre nel caso in cui siano attivati corsi di formazione utili al ricollocamento nel mondo del lavoro è tenuto a parteciparvi.

In caso di non accettazione dell’impiego proposto è possibile la perdita del reddito di cittadinanza, inoltre nel caso di dichiarazioni mendaci, ad esempio se si svolge un lavoro in nero, sono applicate sanzioni. Tutti questi limiti, inaspriti dall’attuale Governo, hanno portato molti percettori a voler rinunciare al reddito di cittadinanza sebbene, almeno dal punto di vista formale, non abbiano ancora trovato un lavoro.

Come si può esercitare la rinuncia al reddito di cittadinanza?

Per esercitare la rinuncia al reddito di cittadinanza è necessario compilare e far pervenire all’Inps il modulo contenuto nel Messaggio 2662 del 2019 dell’Inps.

Come sottolinea l’Inps, la rinuncia al reddito di cittadinanza “si configura come unanime manifestazione di volontà del nucleo beneficiario”. La rinuncia deve essere effettuata dal soggetto che ha richiesto la carta che deve però dichiarare che l’istanza viene resa in nome e per conto del nucleo familiare.

Una volta effettuata tale scelta ne deriva la disattivazione della carta decorrente dal momento della rinuncia stessa. Eventuali importi residui ancora presenti sulla carta saranno inutilizzabili.

Il modulo compilato deve essere presentato presso le strutture territoriali dell’Inps.

Scarica il modulo per scegliere di rinunciare al reddito di cittadinanza.

modulo rinuncia al reddito di cittadinanza

Leggi anche: Dal reddito di cittadinanza a Gil e Gal, cosa cambia?

Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

10 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

16 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago