Rinuncia al reddito di cittadinanza: la guida e il modulo

Il Reddito di cittadinanza è una prestazione sociale in favore di persone disoccupate o che comunque svolgono lavori occasionali che consentono di ottenere un reddito insufficiente alla sopravvivenza. La corresponsione dello stesso è correlata alla presentazione di un’istanza da parte del soggetto potenzialmente beneficiario della prestazione, ma cosa fare nel caso in cui pur non avendo trovato collocazione nel mondo del lavoro si vuole fare la rinuncia al reddito di cittadinanza? Ecco la procedura da seguire e il modulo da utilizzare.

Perché effettuare la rinuncia al reddito di cittadinanza?

L’erogazione del reddito di cittadinanza prevede che il beneficiario accetti di stipulare presso il Centro per l’Impiego il patto di servizio, questo prevede l’impegno a collocarsi nel mondo del lavoro in caso di disponibilità di impiego, inoltre nel caso in cui siano attivati corsi di formazione utili al ricollocamento nel mondo del lavoro è tenuto a parteciparvi.

In caso di non accettazione dell’impiego proposto è possibile la perdita del reddito di cittadinanza, inoltre nel caso di dichiarazioni mendaci, ad esempio se si svolge un lavoro in nero, sono applicate sanzioni. Tutti questi limiti, inaspriti dall’attuale Governo, hanno portato molti percettori a voler rinunciare al reddito di cittadinanza sebbene, almeno dal punto di vista formale, non abbiano ancora trovato un lavoro.

Come si può esercitare la rinuncia al reddito di cittadinanza?

Per esercitare la rinuncia al reddito di cittadinanza è necessario compilare e far pervenire all’Inps il modulo contenuto nel Messaggio 2662 del 2019 dell’Inps.

Come sottolinea l’Inps, la rinuncia al reddito di cittadinanza “si configura come unanime manifestazione di volontà del nucleo beneficiario”. La rinuncia deve essere effettuata dal soggetto che ha richiesto la carta che deve però dichiarare che l’istanza viene resa in nome e per conto del nucleo familiare.

Una volta effettuata tale scelta ne deriva la disattivazione della carta decorrente dal momento della rinuncia stessa. Eventuali importi residui ancora presenti sulla carta saranno inutilizzabili.

Il modulo compilato deve essere presentato presso le strutture territoriali dell’Inps.

Scarica il modulo per scegliere di rinunciare al reddito di cittadinanza.

modulo rinuncia al reddito di cittadinanza

Leggi anche: Dal reddito di cittadinanza a Gil e Gal, cosa cambia?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Buste paga, il Governo ha deciso: 500€ in più da ottobre grazie al nuovo bonus | Non devi nemmeno richiederlo

In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…

6 ore ago

Smartphone, approvati i nuovi piani tariffari svuota credito: non ti accorgi di nulla e ti scippano 80€ in un colpo

Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…

12 ore ago

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

1 giorno ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

1 giorno ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

2 giorni ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago