Il Reddito di cittadinanza è una prestazione sociale in favore di persone disoccupate o che comunque svolgono lavori occasionali che consentono di ottenere un reddito insufficiente alla sopravvivenza. La corresponsione dello stesso è correlata alla presentazione di un’istanza da parte del soggetto potenzialmente beneficiario della prestazione, ma cosa fare nel caso in cui pur non avendo trovato collocazione nel mondo del lavoro si vuole fare la rinuncia al reddito di cittadinanza? Ecco la procedura da seguire e il modulo da utilizzare.
L’erogazione del reddito di cittadinanza prevede che il beneficiario accetti di stipulare presso il Centro per l’Impiego il patto di servizio, questo prevede l’impegno a collocarsi nel mondo del lavoro in caso di disponibilità di impiego, inoltre nel caso in cui siano attivati corsi di formazione utili al ricollocamento nel mondo del lavoro è tenuto a parteciparvi.
In caso di non accettazione dell’impiego proposto è possibile la perdita del reddito di cittadinanza, inoltre nel caso di dichiarazioni mendaci, ad esempio se si svolge un lavoro in nero, sono applicate sanzioni. Tutti questi limiti, inaspriti dall’attuale Governo, hanno portato molti percettori a voler rinunciare al reddito di cittadinanza sebbene, almeno dal punto di vista formale, non abbiano ancora trovato un lavoro.
Per esercitare la rinuncia al reddito di cittadinanza è necessario compilare e far pervenire all’Inps il modulo contenuto nel Messaggio 2662 del 2019 dell’Inps.
Come sottolinea l’Inps, la rinuncia al reddito di cittadinanza “si configura come unanime manifestazione di volontà del nucleo beneficiario”. La rinuncia deve essere effettuata dal soggetto che ha richiesto la carta che deve però dichiarare che l’istanza viene resa in nome e per conto del nucleo familiare.
Una volta effettuata tale scelta ne deriva la disattivazione della carta decorrente dal momento della rinuncia stessa. Eventuali importi residui ancora presenti sulla carta saranno inutilizzabili.
Il modulo compilato deve essere presentato presso le strutture territoriali dell’Inps.
Scarica il modulo per scegliere di rinunciare al reddito di cittadinanza.
modulo rinuncia al reddito di cittadinanza
Leggi anche: Dal reddito di cittadinanza a Gil e Gal, cosa cambia?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…