Primo Piano Oggi

Rottamazione quater, al via le domande entro fine mese

Rottamazione quater al via la possibilità di presentare le domande per la definizione agevolata delle cartelle, ecco tutte le informazioni in merito.

Rottamazione quater, la scadenza del 30 aprile

L’Agenzia delle entrate Riscossione ha emesso una nota in cui consiglia di attivarsi in anticipo per evitare i rallentamenti dei sistemi informatici per l’alto traffico degli ultimi giorni. Infatti il termine scade il 30 aprile 2023 per la presentazione delle domande di Definizione agevolata delle cartelle.

La rottamazione riguarda i debiti affidati in riscossione dal primo gennaio 2000 al 30 giugno 2022. I debiti residui possono essere pagati, senza sanzioni, interessi di mora. Inoltre si tratta dei debiti iscritti a ruolo e l’aggio. Mentre  le multe stradali non pagheranno interessi. Infine si ricorda che le cartelle possono essere pagate in unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni.

Rottamazione quater, la definizione agevolata

Il piano di rateizzazione viene scelto dal contribuente che aderisce all’accordo. La domanda può essere presentata solo in via telematica sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Per farlo occorre utilizzare l’apposito servizio disponibile sia in area pubblica (senza necessità di pin e password) sia in area riservata (per chi dispone di Spid, Cie o Cns e, per gli intermediari fiscali, Entratel).

Scegliendo di usare l’ area riservata il contribuente trova praticamente quasi tutto già fatto cliccando semplicemente, dall’elenco dei debiti “definibili”, le cartelle, gli avvisi o i carichi che vuole inserire nella domanda, senza quindi la necessità di indicare i dati identificativi degli atti. Cosa che dovrà fare invece chi sceglie l’area “pubblica” ma senza usare Spid, Cia o Cns

I debiti che non rientrano nella definizione agevolata

Si ricorda che non rientrano nell’ambito applicativo della Definizione agevolata i carichi relativi alle risorse proprie dell’Unione Europea e all’Iva riscossa all’importazione, i recuperi degli aiuti di Stato, i crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti ed infine multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna.

Per quanto riguarda i carichi delle Casse/enti previdenziali di diritto privato, la Legge n. 197/2022 prevede che possano rientrare nella Definizione agevolata. Ma solo dopo apposita delibera di tali enti creditori pubblicata entro il 31 gennaio 2023 sul proprio sito internet e comunicata, entro la stessa data, ad Agenzia delle entrate-Riscossione mediante posta elettronica certificata.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago