Sostituzione di caldaie e installazione pannelli solari potrebbe essere a breve un obbligo per tutti gli edifici, ecco le nuove raccomandazioni dall’Unione.
Se c’è una cosa che la guerra nel cuore dell’Europa ha messo in evidenza è stata la totale dipendenza del gas russo. Ma proprio questo evento ha spinto l’Unione Europea ad attuare delle politiche volte a sganciarsi da tale meccanismo. Così si punta sempre di più al green e alla produzione di energia solare da fonti rinnovabili. In questo quadro il fotovoltaico e le nuove normative sulla casa green stanno mettendo in guardia tutti i proprietari di immobili.
In particolare nel mese di marzo è stata approvata una normativa che impone l’obbligo di avere edifici più efficienti. Lo scopo è quello di spingere verso l’ottenimento di edifici a zero emissioni. In particolare le scadenze da seguire sembrano essere le seguenti:
Le raccomandazioni europee sono uguali in tutti i Paesi europei. E sono rivolte anche a raddoppiare la capacità fotovoltaica nei nostri tetti. Un progetto a tappe che prevede i seguenti step:
Si parte quindi dai pannelli solari che devono essere istallati sui tetti degli edifici pubblici e commerciali. Questo permette già agli edifici pubblici di godere della propria energia prodotta, facendo risparmiare anche sulle casse dello Stato. Infine l’Unione Europea ha anche presentato una raccomandazione per ridurre i tempi delle autorizzazioni. Dovranno arrivare entro un anno dalla richiesta, e non i lunghi anni previsti.
Sempre nell’ottica del miglioramento dell’efficienza energetica l’Unione europea consiglia la sostituzione delle caldaie a gas. Meglio caldaie a condensazione o soluzioni con combustibile green. Come vuole la direttiva approvata a marzo 2023 i passaggi previsti per la ristrutturazione delle case sono i seguenti:
Tuttavia si ricorda che però saranno esonerati dal nuovo obbligo di ristrutturazione edilizia per le seguenti tipologie di immobili:
Infine non si esclude la possibilità che il Governo Meloni possa mettere in atto una serie di azioni volte ad aiutare i cittadini a ristrutturare i propri appartamenti o magari rispettare le raccomandazioni dell’Unione Europea
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…