Acquistare casa a rate, cosa propone il mercato immobiliare?

Acquistare casa a rate è possibile, ma solo con determinate condizioni e regole. Ecco tutto quello che c’è da sapere e che la legge prevede di fare.

Acquistare casa a rate, non solo mutuo ipotecario

Comprare casa è un sogno per molte famiglie. La soluzione a cui tutti pensano, quando non si ha la disponibilità monetaria è quella di andare in banca e chiedere un mutuo. Ma non è tutto così immediato. Com’è noto occorre portare la documentazione sia reddituale, personale che immobiliare per la prima delibera. Po c’è quella del perito tecnico di banca e capire se il mutuo verrà deliberato o meno. Senza contare poi l’elevato tasso di interesse di quest’anno rispetto a quello degli anni passati. Quindi in questo momento “difficile” esistono anche delle diverse alterative che la legge prevede.

Acquistare casa a rate diventa possibile, ma solo se c’è l’accordo tra le parti, cioè con accordo esplicito di tutte le parti coinvolte. Una delle possibilità si chiama vendita a rate con riserva di proprietà prevista dall’art. 1523 del codice civile. Secondo quanto dice l’articolo: “nella vendita a rate con riserva della proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell’ultima rata di prezzo,ma assume i rischi dal momento della consegna. 

In altre parole si svolge come un normale atto di compravendita, in cui il venditore mantiene la proprietà della casa, fino al pagamento totale della cifra pattuita. Ma il compratore può entrare in possesso dell’immobile, pagando a rate la casa, secondo uno schema che le parti possono convenire.

Altra soluzione è l’affitto con riscatto

Affitto con riscatto o rent to buy è un’altra soluzione per comprare casa a rate senza accedere al mutuo. Attraverso il Rent to buy il proprietario consegna al promittente acquirente l’immobile. Quest’ultimo paga regolarmente l’affitto, riservandosi il diritto di comprarlo, allo scadere del periodo contrattuale. Non vi è obbligo di comprare la casa. Ma sicuramente una convenienza, perché spesso una parte dei canoni viene sottratta al prezzo finale di acquisto.

Inoltre c’è la locazione con opzione di acquisto in cui ci sono due contratti diversi. Il contratto di locazione accompagnato da un’offerta di vendita che il proprietario deve rispettare per un determinato tempo prestabilito. L’inquilino/compratore gode dell’immobile avendone il possesso, versa il canone di locazione e spostare la compravendita.

Ed infine la locazione con patto di futura vendita è differente dal riscatto perché l’inquilino si impegna ad acquistare l’immobile al termine del contratto di locazione; le quote versate fino a quel momento, dunque, fungono da anticipo del saldo finale. L’acquirente ha il vantaggio di usufruire di un periodo aggiuntivo prima di chiedere il mutuo. Dall’importo di quest’ultimo andranno scalate le somme già pagate.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

2 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

13 ore ago

test

test

16 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

18 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

20 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

22 ore ago