L’assegno unico è un importante misura di sostegno per le famiglie più bisognose. Ma sembrano esserci dei nuovi aggiornamenti sugli importi, eccoli.
L’assegno unico è una misura su cui si poggiano molti nuclei familiari. Per effetto della legge di bilancio e di nuovi aggiornamenti gli importi spettanti alle famiglie dovrebbero aumentare.
Il primo cambiamento è quello di estendere il bonus ai genitori vedovi, andando ad effettuare una maggiorazione già prevista dal comma 8 dell’articolo 4 del DL n. 230/2021. Si ricorda che dal primo marzo 2023, per coloro che hanno già trasmesso la domanda di assegno unico e universale all’INPS entro il 28 febbraio 2023 non è necessario ripresentarne una nuova.
L’assegno unico e universale figli ha un valore che varia da 189,20 euro a 54,05 euro al mese per ogni figlio minorenne nel 2023. Dai 18 ai 21 anni il contributo varia da 91,9 euro a 27 euro nel 2023. La tabella degli scaglioni Isee e l’aumento dell’assegno unico per le varie fasce:
Alcune famiglie non hanno ancora ricevuto l’accredito per il mese di maggio. Questo mese arriverà in ritardo e c’è da aspettare fino al 30 maggio. Hanno ottenuto l’assegno nella fascia compresa tra il 10 e il 20 maggio coloro che non hanno modifiche sull’importo. Mentre secondo il nuovo calendario, il pagamento sarà dal 20 al 30 del mese per chi ha subito modifiche agli importi.
L’unico modo per sapere il giorno di accredito è controllare la data nel fascicolo previdenziale del cittadino. Basta collegarsi al sito dell’INPS una volta inserite le credenziali SPID, CIE o CNS e verificare la disposizione di pagamento. Una volta cliccato su “Prestazioni” e aver scelto “Assegno Unico” e il periodo di riferimento, compariranno tutti i dettagli del pagamento, data di accredito compresa.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…