Bonus vacanze pensionati, anche loro hanno diritto al riposo

Bonus vacanze pensionati Inps è già una realtà e rinnovato anche per quest’anno. Ecco come funziona, chi ne ha diritto e l’importo previsto.

Bonus vacanze pensionati, in cosa consiste?

Anche i pensionati hanno diritto ad andare in vacanza e godersi un pò di riposo. E’ cos già disponibile il bando dell’INPSEstate Inpsieme Senior” con contributi da 800 a 1.400 euro. Il contributo è dedicato ad alcune categorie di pensionati per usufruire di soggiorni in tutta Italia. L’Inps ha messo a disposizione 3.850 contributi di cui:

  • mille da 8 giorni e 7 notti e 2mila da 15 giorni e 14 notti in Italia, riservati ai pensionati iscritti alla Gestione dipendenti pubblici e al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • 250 da 8 giorni e 7 notti e 600 da 15 giorni e 14 notti in Italia, per i pensionati iscritti al Fondo Postelegrafonici.

Quali sono le spese coperte?

Il bonus vacanze dell’INPS consiste in un contributo parziale o totale a copertura del costo di un pacchetto turistico per un soggiorno all’interno dell’Italia. Le spese coperte dal bonus sono quelle relative:

  • vitto e alloggio presso una struttura turistico ricettiva;
  • spese di viaggio comprese escursioni, gite e attività sportive;
  • copertura assicurativa.

Gli importi massimi sono: 800 euro per un soggiorno in Italia della durata di 8 giorni e 7 notti. Mentre sono  1.400 euro per un soggiorno in Italia della durata di 15 giorni e 14 notti. Invece, le percentuali di riconoscimento a seconda del reddito di appartenenza:

  • fino a 8mila euro di Isee – 100%;
  • da 8mila a 16mila – 95%;
  • 16mila a 24mila – 90%;
  • 24mila a 32mila – 85%;
  • 32mila a 40mila – 80%;
  • 40mila a 48mila – 75%;
  • 48mila a 56mila – 70%;
  • 56mila a 72mila – 65%;
  • superiore a 72mila (quindi in mancata presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica prima della presentazione della domanda) – 60%.

Quando è possibile fare domanda?

Le domande possono essere inviate dalle ore 12 del 23 marzo. La domanda andrà poi presentata online sul sito dell’Inps attraverso i seguenti sistemi di autenticazione:

  • SPID (Sistema pubblico di identità digitale);
  • CIE (Carta d’identità elettronica);
  • CNS (Carta nazionale dei servizi).

Nell’area riservata comparirà la procedura “Estate INPSieme Senior – Domanda” seguire le istruzioni. Nella sezione “Segui iter domanda” sarà anche possibile consultare l’esito del concorso. In ogni caso l’estate è alle porte, e che possa essere a tutti concessa la possibilità di fare vacanza.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

51 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago