Le legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità per i genitori (padre o madre) di ottenere il congedo parentale fino all’80%. Ecco come fare domanda.
Il giorno 16 maggio 2023 l’Inps ha pubblicato la circolare 45 con le istruzioni necessarie per fruire del congedo parentale con indennità fino all’80%. Tale congedo può essere richiesto fino al compimento del 6° anno del bambino.
Il congedo parentale è una misura che spetta a ciascun genitore per un periodo temporale di tre mesi. Con la citata disposizione non si aggiunge un ulteriore mese di cui beneficiare, ma semplicemente viene aumentata all’80% la quota di retribuzione spettante per uno solo dei mesi dei quali i genitori possono usufruire. La misura si può usufruire con retribuzione all’80% in modo alternato, cioè può essere fruito da uno solo dei genitori e non da entrambi.
Facendo quindi un sunto della situazione, il decreto legislativo 151 del 2001 prevede la possibilità per i genitori di fruire del congedo parentale 10 mesi elevabili a 11 mesi nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi, per tali periodi gli indennizzi previsti sono:
La nuova norma trova applicazione dal 1° gennaio 2023, quindi i genitori che abbiano terminato la disponibilità di congedo parentale al 31 dicembre 2022 non possono fruirne.
La domanda di congedo parentale si presenta telematicamente tramite il portale web www.inps.it accedendo con la propria identità digitale, cioè codice Spid almeno di 2° livello, Cie o Cns. Dopo l’accesso occorre andare alla sezione “Lavoro” e di seguito cliccare su “Congedi, permessi e certificati”.
Leggi anche: Congedo parentale 2022, tutte le modifiche della legge di Bilancio
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…