Diritti del locatore, quali sono quelli di fine locazione?

I diritti dl locatore sono molteplici, sia in sede di firma del contratto di locazione, sia alla scadenza. Ecco tutti quelli che riguardano la parte finale della locazione.

I diritti del locatore, cosa succede al fine contratto?

Il contratto di locazione è stipulato tra un soggetto, il locatore, che garantisce il godimento di un bene mobile o immobile a favore di un altro soggetto (conduttore o locatario). Quando il bene è costituito da un’immobile ad uso abitativo o commerciale, il conduttore è tenuto al pagamento di un canone periodico per tutta la durata del contratto. Il contratto di locazione prevede degli elementi necessari che sono controfirmati tra le parti. Uno di questi è la durata del contratto.

Ma cosa succede quando il contratto sta per terminare? Quali sono i diritti da parte del locatore? E cosa deve fare l’inquilino affinché la conclusione sia tranquilla ed il rapporto venga chiuso in modo pacifico. Si ricorda che la chiusura del contratto deve essere comunicata all’Agenzia delle entrate tramite il modello RLI. Il modello Rli denominato Registrazione Locazioni Immobili (RLI) serve per richiedere all’Agenzia delle entrate la registrazione dei contratti di locazione ed affitti di immobili e le sue variazioni.

Dalla restituzione dell’immobile al risarcimento

La Signora D sta per concludere il contratto di locazione con il suo inquilino, come da naturale scadenza contrattuale. Non ho un buon rapporto con il suo inquilino, anche se non ci sono pendenze o canoni di locazione non pagati. Ma ci chiede quali sono i suoi diritti? Come deve essere lasciato l’immobile e cosa fare della cauzione?”.

Uno dei diritti del locatore è quello di avere la restituzione dell’immobile nello stato di fatto in cui è stato consegnato, salvo i deperimento dovuto al regolare uso. Per questo motivo si consiglia un sopralluogo prima di prendere con se le chiavi. Ma se il conduttore non consegna le chiavi, dovrà pagare il canone di locazione fino a che non consegna al proprietario l’immobile. La casa deve essere lasciata vuota, ciò libera da persone e cose. Qualora le condizioni della casa non sono come quelle consegnata, il conduttore deve provvedere al ripristino

Altro diritto è quello di poter chiedere il risarcimento dei danni. Il locatore può infatti tenere il deposito cauzionale a titolo del risarcimento per i danni subiti. Ma se le parti non sono d’accordo sull’entità dei danni possono rivolgersi ad un tecnico esperto e comunque dinnanzi al giudice, unico terzo imparziale che può definire la risoluzione del diverbio. Infine si ricorda che questi sono i maggiori diritti del locatore in fase di chiusura contrattuale.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago