Primo Piano Oggi

Errori nel modello 730/2023 precompilato, cosa fare?

Dal giorno 11 maggio 2023 è possibile inviare il modello 730/2023 precompilato. Si può optare per l’invio senza modifiche o l’invio con modifiche, ma cosa fare nel caso in cui dopo aver inoltrato il modello ci si accorge di avere commesso degli errori? Ecco le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

Errori nel modello 730/2023, annullamento con applicativo web

A partire dal 17 maggio 2023 il contribuente che si accorge di avere commesso degli errori nell’invio del modello 730/2023 precompilato, può annullare tale invio, tramite l’applicativo Web, e procedere all’invio di una nuova dichiarazione corretta.

La prima cosa da dire è che l’annullamento di una dichiarazione già inviata può essere effettuato per un tempo limitato e in particolare fino al giorno 20 giugno 2023. In secondo luogo questa operazione può essere compiuta una sola volta quindi è bene prestare molta attenzione ed evitare nuovi errori.

Nel caso in cui il contribuente abbia inviato il modello con F24 completo, il termine per l’annullamento è più lungo e scade il 26 giugno 2023.

L’annullamento tramite applicativo web prevede che si faccia nuovamente accesso alla piattaforma con le proprie credenziali.

Una volta annullata la trasmissione di un modello, è come se la dichiarazione non fosse mai stata presentata e quindi è necessario mettersi in regola, in caso contrario la dichiarazione risulta omessa.

La presentazione può però avvenire anche tramite professionista o Caf, ciò implica che anche se il primo invio è avvenuto con il modello precompilato e in autonomia, dopo aver annullato tale invio si può scegliere l’invio con l’aiuto di professionisti.

Correzione della dichiarazione tramite Caf o professionista

Dopo il 20 giugno ed entro il 25 ottobre è possibile correggere la dichiarazione precedentemente inviata presentando al Caf o al professionista un 730 integrativo.

In caso di errori la cui correzione porta benefici, ad esempio nel caso in cui erroneamente non siano state fatte valere detrazioni o deduzioni, è possibile presentare il Modello Redditi Correttivo entro il 30 novembre.

Leggi anche: Modello 730 precompilato, da oggi avvio alla presentazione

Il bonus materasso esiste davvero? Ci sono altre agevolazioni?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

9 ore ago

test

test

12 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

14 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

16 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

18 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

20 ore ago