Dal giorno 11 maggio 2023 è possibile inviare il modello 730/2023 precompilato. Si può optare per l’invio senza modifiche o l’invio con modifiche, ma cosa fare nel caso in cui dopo aver inoltrato il modello ci si accorge di avere commesso degli errori? Ecco le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.
A partire dal 17 maggio 2023 il contribuente che si accorge di avere commesso degli errori nell’invio del modello 730/2023 precompilato, può annullare tale invio, tramite l’applicativo Web, e procedere all’invio di una nuova dichiarazione corretta.
La prima cosa da dire è che l’annullamento di una dichiarazione già inviata può essere effettuato per un tempo limitato e in particolare fino al giorno 20 giugno 2023. In secondo luogo questa operazione può essere compiuta una sola volta quindi è bene prestare molta attenzione ed evitare nuovi errori.
Nel caso in cui il contribuente abbia inviato il modello con F24 completo, il termine per l’annullamento è più lungo e scade il 26 giugno 2023.
L’annullamento tramite applicativo web prevede che si faccia nuovamente accesso alla piattaforma con le proprie credenziali.
Una volta annullata la trasmissione di un modello, è come se la dichiarazione non fosse mai stata presentata e quindi è necessario mettersi in regola, in caso contrario la dichiarazione risulta omessa.
La presentazione può però avvenire anche tramite professionista o Caf, ciò implica che anche se il primo invio è avvenuto con il modello precompilato e in autonomia, dopo aver annullato tale invio si può scegliere l’invio con l’aiuto di professionisti.
Dopo il 20 giugno ed entro il 25 ottobre è possibile correggere la dichiarazione precedentemente inviata presentando al Caf o al professionista un 730 integrativo.
In caso di errori la cui correzione porta benefici, ad esempio nel caso in cui erroneamente non siano state fatte valere detrazioni o deduzioni, è possibile presentare il Modello Redditi Correttivo entro il 30 novembre.
Leggi anche: Modello 730 precompilato, da oggi avvio alla presentazione
Il bonus materasso esiste davvero? Ci sono altre agevolazioni?
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…