L’identità digitale europea a presto sostituirà lo Spid nazionale e i suoi limiti. Ma come funzionerà il documento di identità in formato digitale?
Presto potremmo dire addio allo spid così come lo conosciamo. Al suo posto la carta di identità europea cambierà il modo di autenticarsi in tutti i siti istituzionali. Secondo quando indicato dalla Commissione europea, l’identità digitale europea sarà disponibile ai cittadini, ai residenti e alle imprese dell’UE che desiderano identificarsi o confermare determinate informazioni personali. Può essere utilizzata per i servizi pubblici e privati sia online che offline in tutta l’UE. Ogni cittadino e residente dell’UE potrà utilizzare un portafoglio digitale personale.
La CIE è dotata di un microchip, che permette di accedere a servizi online protetti, come ad esempio la firma digitale, l’accesso a banche dati pubbliche e la verifica dell’identità in modalità telematica. Inoltre, la CIE può essere utilizzata come strumento di autenticazione per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, tramite il sistema SPID.
La scelta europea dipende dal dare diritto ad ogni persona di avere un’identità digitalre riconosciuta in tutti i paesi dell’ unione europea. Uno strumento che funziona tramite portafogli digitali disponibili su applicazioni per telefoni cellulari e altri dispositivi per:
L’identità digitale europea può essere utilizzata in molti casi diversi, ad esempio per:
Quindi la carta di identità europea dovrebbe essere rapida, veloce e facile per poter autenticarsi e fare diverse operazioni anche al di fuori dei confini nazionali.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…