Primo Piano Oggi

ILIA, arriva la nuova tassa sulla casa, ecco tutti i dettagli

ILIA è una nuova tassa sulla casa che farà il suo debutto a partire dal prossimo 16 giugno. Ecco come cambia l’IMU a partire dal prossimo mese.

ILIA, andrà a modificare l’IMU

L’imu è l’imposta Municipale Unica che versano i proprietari di casa.  L’imu è una tassa del sistema tributario italiano in vigore dal 2012 e introdotta sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011. A pagarla sono tutti i proprietari di immobile, ad esclusione di coloro che hanno la casa come “prima casa“. Per prima casa si intende l’immobile in cui si abita e si ha la residenza.

Il versamento dell’acconto può avvenire entro il 16 giugno di ogni anno. Invece il saldo va effettuato entro il 16 dicembre 2023. Ma da quest’anno a giugno le cose cambieranno, ma non per tutti. Infatti farà il suo debutto la nuova tassa municipale ILIA che andrà a sostituire l’IMU. L’ILIA,  l’imposta locale immobiliare, è un tributo che dal primo gennaio 2023, sostituirà l’IMU ma solo in Friuli Venezia Giulia, come da legge regionale n.17 del 2022.

ILIA, i codici per il versamento

Il pagamento dell’ILIA, come l’IMU, prevede come modalità ordinaria la compilazione del classico Modello F24.codici tributo da utilizzare sono i seguenti:

  • 5900 – abitazione principale e pertinenze;
  • 5901 –  fabbricati ad uso abitativo, diversi dall’abitazione principale o assimilata;
  • 5903 – fabbricati rurali ad uso strumentale;
  • 5904 – terreni;
  • 5905 – aree fabbricabili;
  • 5906 – fabbricati classificati nel gruppo catastale D e STRUMENTALI all’attività;
  • 5907 – fabbricati classificati nel gruppo catastale D e NON STRUMENTALI all’attività economica;
  • 5908 – fabbricati strumentali all’attività economica diversi da quelli classificati nel gruppo catastale D;
  • 5909 – altri immobili;
  • 5910 – interessi da attività di accertamento;
  • 5911 – sanzioni da attività di accertamento.

Le differenze tra le due imposte

È bene specificare che, l’Imposta Municipale Unica (IMU) permane in tutto il resto del territorio italiano, mentre l’ILIA opererà solo nella regione del Friuli-Venezia Giulia. Inoltre, anche l’ILIA come l’IMU prevede delle riduzioni per  un’esenzione nel caso di abitazioni principali. Come nel caso delle prima casa, con una riduzione del 50% dell’imposta per gli edifici di valore storico. Ciò che cambia è la volontà del comune di voler intervenire di più su certi immobili rispetto che su altri.

Tuttavia questo potrebbe essere un banco di prova per una nuova IMU che potrebbe essere applicata anche in tutto il resto del nostro Paese. La ILIA potrebbe quindi sostituire l’MU, ma occorre almeno un pò di tempo per vedere gli esiti di applicazione di questa nuova tassa comunale.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: ilia

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago