Il Modello 730 precompilato può essere presentato già da oggi 11 Maggio 2023. Vediamo tutti i dettagli sulla compilazione ed invio della dichiarazione.
Da oggi, giovedì 11 maggio 2023, è possibile l’invio del modello 730 precompilato. Potranno farlo tutti i contribuenti che accederanno con le proprie credenziali nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. Si ricorda che la propria dichiarazione dei redditi può anche ssere modificata, qualora qualche dato non sia corretto.
Infatti l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata e prevede l’inserimento di diverse spese. Tra queste sono indicate:
Attraverso le proprie credenziali si può accettare online il modello 730 precompilato senza apportare alcuna modifica. Oppure si possono apportare delle modifiche. Ma in questo caso occorre esibire le ricevute che attestano ulteriori oneri detraibili e deducibile. Oltre al 730 è disponibile anche il modello Redditi persone fisiche precompilato.
Come spiegato dalla stessa Agenzia delle entrate, chi accetterà ed invierà il Modello 730 così come proposto dal Fisco, non subirà alcun tipo di controllo sulla dichiarazione. Mentre se il contribuente apporterà delle modifiche, in modo diretto, o tramite sostituto d’imposta, potrebbe essere sottoposto a controllo formale.
Il controllo non sarà effettuato sui dati relativi agli oneri, forniti da soggetti terzi, indicati nella dichiarazione precompilata, che non risultano modificati. Ma effettuabile per gli oneri forniti dai soggetti terzi che risultano modificati rispetto alla dichiarazione precompilata, limitatamente ai documenti che hanno determinato la modifica.
I controlli possono riguardare anche i dati presentati mediante la Certificazione unica (CU). Il modello deve essere utilizzato per comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati fiscali relativi alle ritenute effettuate nell’anno 2022. I sostituti d’imposta utilizzano tale certificazione per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di affitti brevi.
L’annullamento è possibile una sola volta fino al 20 giugno per il 730 e il modello Redditi correttivo al 730 già inviato con o senza F24. Mentre l’ultimo giorno utile per annullare tramite l’applicativo web il modello Redditi e i modelli Rpf correttivi del modello Redditi già inviato con F24, è il 26 giugno. Infine, l‘ultimo giorno utile per annullare tramite l’applicativo web il modello Redditi (e i modelli Rpf correttivi ad esso collegati) inviato senza modello F24 è il 27 settembre.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…