Novità sugli affitti brevi, obbligatorio almeno un soggiorno di due notti

Novità sugli affitti brevi in merito al numero minimo dei pernottamenti. Ecco tutte le novità in materia di affitti relativi a pochi giorni del mese.

Novità affitti brevi, le condizioni generali

Per affitti brevi si intendono tutte quelle locazioni ad uso abitativo che hanno una durata inferiore a 30 giorni. E’ stipulato tra persone fisiche fuori dall’esercizio di impresa. Di solito sono le locazioni estive, in cui si prende l’immobile in affitto magari per qualche giorno vicino un luogo di attrazione turistica.

Per gli affitti vacanza, è tornato l’obbligo verso l’Agenzia delle Entrate; di comunicare i dati riferiti a questo tipo di contratti entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello della conclusione del contratto. L’adempimento riguarda:

  • coloro che esercitano attività di intermediazione immobiliare;
  • coloro che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da affittare.

Arriva il CIN, la durata minima obbligatoria e le sanzioni

Il Governo è a lavoro su una bozza che imponga dei limiti agli affitti brevi. Ma sembra ormai aperta la strada per il CIN, codice identificativo nazionale, per finalità turistiche. Il codice viene assegnato a tutti quegli immobili che sono destinati alle locazioni brevi con contratto di locazione turistica. Obbligo di esporlo sia sull’immobile che sul sito che contiene l’annuncio. Per i trasgressori ci sono in vista multe fino a cinque mila euro per chi loca senza il CIN. Previsto anche un codice per il proprio Proprierty Manager, allo scopo di mappare dove si trovano gli immobili e come vengono gestiti ed affittati.

Stabilita anche la durata minima che non deve essere inferiore a due notti. Ad eccezione per i turisti con famiglie numerose con almeno tre figli a carico. Chi si occupa della gestione di immobili destinati ad attività turistica, deve per forza, segnalare la propria attività. E se non si rispetta l’obbligo è possibile ricevere una multa fino a 10 mila euro. Ma attenzione arrivano già le prime critiche, visto che già da gennaio l’Unione Europea ha emanato delle nuove regole per i locatori che devono comunicare, all’Agenzia delle entrate anche i codici fiscali e i redditi percepiti. Non resta che aspettare il lavoro finale del Governo in tema di affitti brevi o turistici.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago