Il pellet è un combustibile ormai entrato in molte famiglie italiane, a decretarne il successo è stato il prezzo che all’inizio della diffusione era davvero molto basso. Nel tempo sono arrivati gli incrementi, fino ad arrivare per l’inverno 2022-2023 a prezzi davvero proibitivi. In pieno inverno il prezzo medio di un sacco era di 12-13 euro.
Ora qual è il prezzo del pellet e conviene comprare ora per evitare i rincari dell’inverno? Vediamo prezzi e prospettive.
Lo scorso inverno i prezzi dei prodotti energetici sono volati alle stelle. Il pellet in vendita pre-stagionale costava tra i 9 e i 10 euro al sacco, in pieno inverno si è arrivati a 12-13 euro al sacco. A generare questi aumenti sembra sia stato il conflitto tra Russia-Ucraina che ha portato a minori produzioni di pellet. Molti però ritengono che in realtà sia stata solo una manovra speculativa per avere molti guadagni, al punto che numerose famiglie hanno deciso di usare fonti alternative di riscaldamento.
Leggi anche: Riscaldamento a pellet: quanto dura un sacco? Quale resa?
Poi l’intervento, straordinario, del Governo con la legge di bilancio ha portato alla riduzione dell’Iva che ha decretato l’inizio della discesa dei prezzi. Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo la discesa è stata davvero buona e il prezzo è arrivato ad aprile tra i 6 e i 7 euro.
Sebbene l’inverno sia finito da poco, molti stanno pensando già adesso di fare acquisti, in particolare coloro che hanno spazio per poter fare scorta.
Leggi anche: Stufa a pellet: manutenzione, vantaggi e svantaggi
Molti venditori stanno infatti sottolineato che i prezzi del pellet sono in risalita, attualmente è possibile comprare pellet di buona qualità a circa 6,50 euro al sacco, avvertono però che non sanno fino a quando è possibile mantenere questi prezzi, infatti si aspettano già nelle prossime settimane nuovi aumenti.
Anche in questo caso c’è chi lancia l’allarme speculazione, cioè venditori che per invogliare all’acquisto fanno previsioni allarmistiche senza però nessun fatto di particolare rilevanza come causa degli aumenti. Che si tratti di strategia o consigli dettati dal buon senso, il risultato è uno, cioè c’è corsa all’acquisto al punto che alcuni rivenditori dichiarano di avere prenotazioni fino alla fine di giugno 2023.
Quale possa essere la strategia migliore non è dato sapere, con molta difficoltà si potrà arrivare ai prezzi degli anni passati, cioè 3, 4 euro al sacco, ma non è dato sapere come sarà l’andamento in pieno inverno e se il Governo riproporrà nuovamente il taglio dell’Iva.
Leggi anche: Stufa a biomassa o pellet: differenze e costi dei vari combustibili
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…