Pensione, semplificata la ricongiunzione dei contributi

Per accedere alla pensione più facilmente e con un assegno che sia congruo rispetto ai contributi effettivamente versati, chi nel corso della sua carriera ha cambiato posizioni e anche cassa previdenziale, può chiedere la ricongiunzione dei contributi, ma ora con un’importante novità, infatti grazie a una convenzione tra Inps e altre casse previdenziali, la procedura è semplificata.

Ricongiunzione dei contributi, semplificata la procedura

Con il Messaggio 1739 del 12 maggio 2023 l’Inps ha reso note le nuove modalità semplificate che i cittadini possono utilizzare per richiedere la ricongiunzione dei contributi. La nuova disciplina è frutto di una convenzione quadro tra l’INPS e le Casse/Enti previdenziali per lo scambio telematico di comunicazioni conseguenti all’esercizio della facoltà di ricongiunzione di cui alla legge 5 marzo 1990, n. 45.

Nel tempo le scelte di lavoro sono diventate sempre più frammentate, questo vuol dire che nel tempo si cumulano contributi come lavoratori autonomi o professionisti, come dipendenti del settore pubblico o privato e ci si iscrive di conseguenza a diverse casse previdenziali. A fini pensionistici si possono scegliere due strade, cioè mantenere separati tali contributi e quindi accedere in un secondo momento a più assegni pensionistici, oppure chiedere la ricongiunzione o totalizzazione. La seconda scelta è consigliata soprattutto nel caso in cui con un ente non si maturano i requisiti per accedere alla pensione o quando si perde il lavoro e si vuole uscire dal mercato.

Abbreviati i tempi per la ricongiunzione dei contributi

La legge 45 del 1990 riconosce al lavoratore dipendente, del settore privato o pubblico, e al lavoratore autonomo iscritto a forme obbligatorie di previdenza la facoltà di richiedere la ricongiunzione dei contributi versati alle varie casse e di ricevere quindi un’unica pensione. Prima della introduzione delle nuove norme, il lavoratore per ottenere tale effetto doveva iniziare uno scambio di comunicazioni tra l’Istituto e le Casse professionali, mediante raccomandata A/R o Posta
Elettronica Certificata (PEC).

Con il cambio del quadro normativo la procedura è stata notevolmente semplificata e grazie a questa convenzione, quando il lavoratore chiede la ricongiunzione dei contributi a fini pensionistici, vi è uno scambio telematico tra Inps e le casse previdenziali coinvolte che consente in breve tempo di semplificare e velocizzare le comunicazioni.

Sottolinea la convenzione che lo scambio dei dati avviene comunque nel rispetto delle normative sulla privacy.

In ogni caso l’eventuale assegno pensionistico sarà comunque pagato pro-quota dai vari enti coinvolti.

Altre informazioni

Deve essere sottolineato che la ricongiunzione può essere chiesta anche per ottenere la pensione di reversibilità e quella di inabilità.

La brutta notizia è che la ricongiunzione dei contributi prevede un costo da sostenere sebbene lo stesso sia deducibile.

Leggi anche: Pensioni, conviene di più la ricongiunzione o il cumulo dei contributi?

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

46 minuti ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

19 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago