Primo Piano Oggi

Rimborsi Agenzia delle Entrate per i deceduti a chi spettano? Si ereditano?

Quando si presenta la dichiarazione dei redditi, capita spesso che dopo aver portato spese in deduzione e aver indicato le detrazioni a cui si ha diritto, le imposte sui redditi dovute effettivamente risultano inferiori rispetto a quelle versate dal sostituto di imposta, ad esempio il datore di lavoro o l’ente che eroga la pensione. In questi casi si ottiene un rimborso direttamente sulla pensione o nella busta paga, ma cosa succede quando il creditore, dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi muore? Questa la domanda che è stata posta da un contribuente all’Agenzia delle entrate che ha dipanato il dubbio con questa risposta inerente i rimborsi Agenzia delle entrate spettanti ai deceduti.

Rimborsi dell’Agenzia delle Entrate per i deceduti: successione legittima

L’Agenzia delle entrate ha chiarito che in questo caso trova applicazione l’articolo 5 del decreto legge 73 del 2022.

Possono verificarsi due ipotesi, in primo luogo che si proceda alla successione legittima, cioè il de cuius non ha fatto testamento, quindi i suoi beni vanno agli eredi nelle quote spettanti per legge. In questo caso gli eredi legittimi non devono fare nulla, cioè non devono presentare alcuna istanza.

L’Agenzia provvederà al rimborso dei crediti maturati dalla persona che aveva presentato la dichiarazione e in seguito deceduta. Le quote seguiranno le norme previste per la successione legittima come risultante dalla dichiarazione di successione presentata. Ricordiamo che al momento del decesso gli eredi devono iniziare le pratiche per la successione entro un anno perché in Italia vige la regola che i beni non possono essere intestati a persone decedute.

L’articolo 5 del decreto legge 73 del 2022 precisa anche che “Il chiamato all’eredità che non intende accettare il rimborso fiscale riversa l’importo erogato all’Agenzia delle entrate.

Rimborsi dell’Agenzia delle Entrate agli eredi del deceduto: successione testamentaria

Nel caso di successione testamentaria cambiano le regole, infatti l’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate, competente per la lavorazione del rimborso, chiederà agli interessati di produrre la documentazione idonea ad attestare la qualità di eredi.

La stessa regola si applica nel caso in cui gli eredi legittimi non abbiano presentato la dichiarazione di successione nei termini previsti.

leggi anche: Rimborsi fiscali Agenzia delle Entrate, attenzione all’ennesima truffa

Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago