Con decreto del giorno 4 maggio sono state definite tutte le scadenze delle rate previste per la rottamazione quater in seguito alla riapertura dei termini per l’adesione.
Lo scorso 21 aprile con un comunicato del Mef è stata annunciata la riapertura dei termini per presentare l’istanza per aderire alla rottamazione quater. Il comunicato molto scarno prevedeva esclusivamente la possibilità di proporre istanza fino al giorno 30 giugno 2023 in luogo del 30 aprile 2023 e lo slittamento della prima rata al 31 ottobre 2023, in luogo del 30 luglio. Il comunicato rimandava quindi a un successivo decreto.
Il giorno 4 maggio 2023 si è provveduto all’emanazione del decreto, in esso sono fissate tutte le date che occorre ricordare per aderire alla rottamazione quater.
In primo luogo viene confermata la riapertura dei termini per la presentazione dell’istanza, sarà quindi possibile rottamare le cartelle esattoriali affidate all’agente di riscossione tra dall’1.1.2000 al 30.06.2022 fino al giorno 30 giugno 2023.
L’Agenzia delle Entrate comunica le somme dovute entro il 30 settembre 2023 e non più entro il 30 giugno 2023 come inizialmente previsto.
Ricordiamo che per le cartelle esattoriali affidate all’agente tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015 di importo fino a 1000 euro è in vigore lo stralcio, quindi nel momento in cui sarà richiesto il prospetto dei carichi queste posizioni sono già escluse.
La prima rata dovrà invece essere pagata entro il 31 ottobre 2023, questa scadenza è valida anche per coloro che dovessero scegliere il pagamento in unica rata. Mentre coloro che dovessero scegliere il pagamento in rate, ricordiamo massimo 18, il nuovo piano sarà:
Le successive rate di pari importo distribuite trimestralmente con queste scadenze:
Gli anni successivi si ripetono le stesse date trimestrali fino a terminare il piano.
Chi sceglie il pagamento rateale dovrà versare sulle somme anche il 2% di tasso di interesse legale, ma lo stesso non viene più applicato a partire dal 1° agosto 2023, ma dal 1° novembre 2023.
Leggi anche: Rottamazione quater, slitta la prima rata. Le nuove scadenze
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…