Sibonus è una piattaforma che permettere di vendere e comprare i crediti legati ai bonus edilizi. Ecco come funziona e chi può accedervi.
Sibonus è la piattaforma realizzata Infocamere che consente alle piccole e medie imprese ed ai titolari di crediti fiscali di cederli. Questo permette di avere maggiore liquidità, dando modo ai soggetti interessati di valutare il proprio credito e le opportunità in modo da fare uno scambio semplice ed affidabile.
In altre parole non è altro che un marketplace italiano che facilita l’incontro tra cedente e cessionario di crediti di imposta, favorendo la circolazione di liquidità nel mercato e promuovendo la diffusione della cessione del credito. In questo modo, stimolando e supportando la ripresa del Sistema Paese.
Si chiamano “Marketplace” tutti i siti web o piattaforme digitali che fungono da intermediario tra venditori e acquirenti, permettendo la conclusione di transazioni commerciali. Tradotto in Italiano sono dei veri e propri mercati virtuali dove appunto sono riuniti diversi venditori che offrono i loro prodotti o servizi ai potenziali acquirenti.
La piattaforma è promossa dalle Camere di Commercio italiane e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili. Lo scopo è quello di creare un vero e proprio mercato il cui oggetto di vendita è il credito d’imposta generato dagli interventi edilizi agevolati. Ad esempio i crediti che sono stati generati delle operazioni di ristrutturazioe del Superbonus, ecobonus, sismabonus e bonus ristrutturazioni.
Tuttavia per accedere alla piattaforma occorre registrarsi al sito. L’accesso, come sempre deve essere fatto attraverso l’utilizzo delle proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta essere stati registrati occorre compilare la scheda relativa alle caratteristiche del credito che si vuole vendere sulla piattaforma. Non si fa altro che creare un annuncio di vendita da proporre ai potenziali compratori. L’annuncio sarà ricercabile e consultabile gratuitamente in modalità anonima da tutti gli utenti che, se interessati, potranno contattare il venditore per avere più informazioni.
Quando c’è l’accordo tra compratore e venditore occorre firmare il contratto di cessione e seguire le istruzioni fornite dalla piattaforma per trasferire nel Cassetto fiscale del Compratore il credito d’imposta e ricevere l’importo pattuito. Il tutto sembra essere davvero rapido e semplice.
Il servizio è accessibile a tutti i cittadini, imprese e enti privati interessati a vendere o acquistare crediti di imposta generati a seguito dagli interventi previsti dalla legge. Che sia la volta buona che ci sia uno sblocco dei crediti edilizi incagliati? Non resta che aspettare gli esiti dell’utilizzo della piattaforma.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…