Superbonus 90% in declino, è crollo delle asservazioni

Il superbonus 90% è in declino, rispetto allo scorso anno. Sono sempre meno le richieste di accettazione dei bonus edilizi, ma cosa sta succedendo?

Superbonus 90% in declino, i numeri sono diminuiti

Il superbonus 90% sta perdendo il sul smalto, non attrae come negli anni scorsi. Le pratiche di superbonus registrare dall’Enea nel mese di aprile 2023 sono nettamente diminuite. Vanno così a confermare la nuova tendenza di non avere un grande numero di richieste presentate per l’accesso ai bonus edilizi.

Ad aprile, rispetto a marzo, le pratiche hanno riguardato circa 2mila condomini, mille edifici unifamiliari e 500 unità immobiliari autonome e con accesso indipendente. Numeri molti inferiori a quelli registrati un anno fa. Tra marzo  e aprile, il trend di crescita mensile è crollato da +18mila a +3mila nuove asseverazioni. Insomma a breve diremo addio al superbonus 90%? E’ probabile che sia così nel giro di pochi mesi.

Superbonus 90% in declino, quali sono le cause

Uno dei motivi è legato allo stop della cessione dei crediti e dello sconto in fattura.  I numeri dei crediti incagliati spaventano. E le imprese che non sono riusciti a rivendere i loro crediti, si trovano senza la loro liquidità. Nel frattempo sono sempre meno le imprese che concedono di effettuare i lavori, per la paura di non riuscire a gestire i loro crediti. Anche la piattaforma per la “compravendita” dei crediti derivanti dai bonus edilizi non sempre partire come dovrebbe.

Inoltre per le nuove operazioni 2023 alcune banche stanno lavorando per aumentare la capacità fiscale e poter quindi comprare nuovi crediti, anche dai privati. Ma sembra che questa via sia difficile da realizzare almeno nel breve termine. Gli stessi tecnici sembrano credere meno allo svolgimento del proprio lavoro nel settore del superbonus. In diminuzione anche il numero delle asseverazioni.

L’Asseverazione è un documento tecnico che solo un professionista tecnico abilitato, come un Geometra o un Architetto o un Ingegnere, può rilasciare. Il documento serve ad attestare la sussistenza di tutti i requisiti tecnici necessari per poter fruire dei bonus edilizi

Rimane la detrazione delle spese

A questo punto resta solo la possibilità di effettuare la detrazione d’imposta del costo delle spese sostenute. La detrazione può essere effettuata solo quindi con la Dichiarazione dei redditi. Fino al 31 dicembre 2024 il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione del 50% è di 96 mila euro per ciascuna unità immobiliare. Questo limite è annuale e riguarda il singolo immobile e le sue pertinenze unitariamente considerate.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

3 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

23 ore ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 giorno ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

1 giorno ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago