Aumento pensioni, assegno più alto a luglio. Ecco per chi

Arrivano i tanto attesi aumenti delle pensioni minime. I primi importi maggiorati si potranno riscuotere a luglio 2023, ma di quanto aumentano le pensioni minime?

Aumento pensioni luglio, soggetti interessati e importi

Più volte è stato annunciato che le pensioni minime sarebbero arrivate a 1.000 euro, spesso neanche chi ha maturato contributi per 20 anni riesce ad ottenere un simile importo pensionistico, di fatto da luglio 2023 i pensionati che ricevono la minima potranno ottenere un aumento, ma le pensioni arrivano a 1.000 euro? Ecco come stanno realmente le cose.

Meglio mettersi l’anima in pace fin da subito, gli aumenti previsti dalla manovra per il 2023 non portano assolutamente a raggiungere i tanto agognati 1.000 euro, ma molto meno. Gli stessi saranno distinti in due fasce, la prima riguarda gli under 75 e la seconda fascia riguarda gli over 75:

  • Per gli under 75 gli aumenti previsti sono di 1,75 punti percentuali;
  • per gli over 75 gli aumenti previsti sono di 6,4%

Tali percentuali si applicano solo nel 2023, per il 2024 gli aumenti saranno del 2,7%.

Quanto è l’aumento delle pensioni del mese di luglio 2023?

Nonostante gli annunci particolarmente euforici, non c’è molto da rallegrarsi per chi ha una pensione minima. Attualmente le pensioni minime hanno un importo lordo di 563,74 euro. Per gli under 75 l’aumento sarà di 8,46 euro al mese, quindi i pensionati potranno percepire 572,2 euro.

Gli over 75 avranno un aumento della pensione minima di 36,08 euro al mese, quindi il nuovo importo sarà di 599,32, meno di 600 euro. L’unica buona notizia sembra essere che l’aumento è retroattivo, di conseguenza, i pensionati riceveranno anche gli arretrati a partire dal mese di gennaio 2023.

Attenzione al calcolo dei nuovi importi

Ricordiamo che a luglio molti pensionati ricevono la quattordicesima mensilità, deve essere ricordato che su questo importo non si applica la percentuale di aumento. Non saranno sottoposte a maggiorazione neanche le altre somme ricevute come maggiorazione sociale, accompagno o qualunque altra prestazione a carattere assistenziale.

Leggi anche: Quattordicesima 2023, a chi spetta e a quanto ammonta?

A gennaio ci sarà poi un ulteriore aumento delle minime di 2,7 punti percentuali, ma il Governo sta lavorando all’ipotesi di un aumento maggiore per gli over 75 in modo da portarli a percepire circa 700 euro mensili.

Fin da subito è bene dire che l’ostacolo maggiore sono i fondi, infatti portare le pensioni a 1.000 euro sarebbe insostenibile per il sistema previdenziale, servirebbero circa 36 miliardi di euro l’anno. Si creerebbe inoltre una sproporzione tra coloro che versano i contributi e coloro che invece non li hanno versati e questo potrebbe indurre molti a evadere il fisco, cioè a chiedere di lavorare in nero in modo da percepire uno stipendio esentasse, a quel punto avrebbero anche il privilegio di una pensione più alta. In poche parole non si possono aumentare le pensioni minime con il rischio di dare loro un assegno più elevato rispetto a quello percepito da chi ha lavorato.

Leggi anche: Pensioni, verso la proroga di Quota 103 al 2024

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago