Azzeramento contributi badanti, ultime notizie per chi assume

Novità importanti per chi assume o stabilizza badanti: un emendamento prevede la decontribuzione totale per 3 anni. Ecco i dettagli dell’azzeramento contributi badanti.

Azzeramento contributi badanti, a chi si rivolge?

In Italia vi è una situazione sociale particolare, poche nascite, aumento dell’aspettativa di vita e tutto ciò che ne consegue, cioè persone anziane che hanno bisogno di avere assistenza, spesso continua, e giovani che invece hanno bisogno di lavorare. Al fine di aiutare le famiglie a gestire il welfare vi sono quindi molteplici iniziative, tra queste l’ultima arriva nell’esame in commissione del decreto Lavoro, è stato infatti approvato l’emendamento che prevede l’azzeramento della contribuzione per chi assume o stabilizza badanti.

L’emendamento prevede un esonero contributivo del 100% fino ad un valore massimo di 3.000 euro l’anno. L’agevolazione avrà durata triennale, quindi la decontribuzione si applica per il 2023, 2024 e 2025.

Affinché si possa ottenere l’agevolazione il contratto deve essere stipulato per l’assistenza a persone non autosufficienti di età superiore ai 65 anni.

Limiti alla decontribuzione per l’assunzione badanti

L’ultima condizione prevista per poter usufruire dell’azzeramento dei contributi per l’assunzione di badanti è che tra il lavoratore e il datore di lavoro non sia cessato un rapporto di lavoro precedentemente stipulato da meno di 24 mesi, insomma non si può ottenere per la riassunzione di personale già cessato.

Tale deroga vige anche se il precedente contratto di assunzione era stato stipulato tra il lavoratore e altra persona dello stesso nucleo familiare. Questo implica che se il precedente contratto era stato stipulato dal coniuge A e il lavoratore X e il successivo tra il coniuge B e lo stesso lavoratore X e sia cessato da meno di 24 mesi, non si può usufruire della decontribuzione per l’assunzione di badanti.

L’agevolazione non può inoltre essere sfruttata nel caso in cui l’assunzione riguardi parenti o affini.

Per l’azzeramento degli oneri contributivi per l’assunzione di badanti è stato istituito un fondo del valore di 15 milioni di euro. Naturalmente la decontribuzione non avrà effetti a fini pensionistici sul lavoratore, insomma vengono comunque riconosciuti tutti i diritti previdenziali e assistenziali ai lavoratori.

Leggi anche: Detrazione e deduzione contributi colf e badante, modello 730/2023: importi e requisiti

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago