Azzeramento contributi badanti, ultime notizie per chi assume

Novità importanti per chi assume o stabilizza badanti: un emendamento prevede la decontribuzione totale per 3 anni. Ecco i dettagli dell’azzeramento contributi badanti.

Azzeramento contributi badanti, a chi si rivolge?

In Italia vi è una situazione sociale particolare, poche nascite, aumento dell’aspettativa di vita e tutto ciò che ne consegue, cioè persone anziane che hanno bisogno di avere assistenza, spesso continua, e giovani che invece hanno bisogno di lavorare. Al fine di aiutare le famiglie a gestire il welfare vi sono quindi molteplici iniziative, tra queste l’ultima arriva nell’esame in commissione del decreto Lavoro, è stato infatti approvato l’emendamento che prevede l’azzeramento della contribuzione per chi assume o stabilizza badanti.

L’emendamento prevede un esonero contributivo del 100% fino ad un valore massimo di 3.000 euro l’anno. L’agevolazione avrà durata triennale, quindi la decontribuzione si applica per il 2023, 2024 e 2025.

Affinché si possa ottenere l’agevolazione il contratto deve essere stipulato per l’assistenza a persone non autosufficienti di età superiore ai 65 anni.

Limiti alla decontribuzione per l’assunzione badanti

L’ultima condizione prevista per poter usufruire dell’azzeramento dei contributi per l’assunzione di badanti è che tra il lavoratore e il datore di lavoro non sia cessato un rapporto di lavoro precedentemente stipulato da meno di 24 mesi, insomma non si può ottenere per la riassunzione di personale già cessato.

Tale deroga vige anche se il precedente contratto di assunzione era stato stipulato tra il lavoratore e altra persona dello stesso nucleo familiare. Questo implica che se il precedente contratto era stato stipulato dal coniuge A e il lavoratore X e il successivo tra il coniuge B e lo stesso lavoratore X e sia cessato da meno di 24 mesi, non si può usufruire della decontribuzione per l’assunzione di badanti.

L’agevolazione non può inoltre essere sfruttata nel caso in cui l’assunzione riguardi parenti o affini.

Per l’azzeramento degli oneri contributivi per l’assunzione di badanti è stato istituito un fondo del valore di 15 milioni di euro. Naturalmente la decontribuzione non avrà effetti a fini pensionistici sul lavoratore, insomma vengono comunque riconosciuti tutti i diritti previdenziali e assistenziali ai lavoratori.

Leggi anche: Detrazione e deduzione contributi colf e badante, modello 730/2023: importi e requisiti

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

7 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

13 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago