Primo Piano Oggi

Calcolo Imu 2023, la scadenza prevista per il 16 giugno

Calcolo Imu 2023, tra pochi giorni sarà la scadenza della prima rata da pagare sul possesso degli immobili ai comuni, come calcolarla e le istruzioni in merito.

Calcolo Imu 2023, la tassa che non piace ai proprietari

E’ arrivato il mese di giugno e con esso oltre alle tante scadenze, c’è quella dell’Imu. L’imu è l’imposta Municipale Unica che versano i proprietari di casa.  L’imu è una tassa del sistema tributario italiano in vigore dal 2012 e introdotta sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011. A pagarla sono tutti i proprietari di immobile, ad esclusione di coloro che hanno la casa come “prima casa“. Per prima casa si intende l’immobile in cui si abita e si ha la residenza.

Tuttavia la scadenza del 16 giugno si avvicina ed è confermata l’esenzione per le abitazioni principali e le relative pertinenze, escluse quelle di lusso. Rimane anche per quest’anno la riduzione del 25% dell’IMU per tutti gli immobili locati con in contratto a canone concordato nel rispetto degli accordi territoriali. I contratti di locazione a canone concordato possono essere sottoscritti soltanto in uno dei Comuni ad alta densità abitativa. Ma quali sono questi Comuni?  Secondo l’articolo 1 del D.L. n.55/1988 questi comuni sono:

  • Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia, e nei comuni confinanti con gli stessi;
  • negli altri comuni capoluoghi di provincia;
  • nei comuni, considerati ad alta tensione abitativa, individuati nella delibera CIPE del 13 novembre 2003;
  • nei comuni della Campania e della Basilicata colpiti dagli eventi tellurici dei primi anni ottanta.

I comuni messi a disposizione dal Cipe, possono essere aggiornati ogni 24 mesi. Pertanto, molti comuni possono anche decidere di non voler applicare questa tipologia di contratto o di cominciare a farlo.

Le novità sull’IMU 2023

Le principali novità di quest’anno riguardano l’esenzione per gli immobili occupati abusivamente  o che non sono utilizzabili a condizione che sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria per violazione di domicilio o sia iniziata l’azione giudiziaria penale. Mentre è stato introdotto anche il rinvio fino al 31 agosto 2023 del pagamento per coloro che si trovano in Emilia-Romagna, nelle aree colpite dalla recente alluvione, a seguito del relativo decreto.

Quando e come si paga?

L’imu si paga in due rate. Entro il 16 giugno si versa l’acconto del 50%. Mentre la parte restate va versata entro il 18 dicembre. Se non ci sono variazioni si applica la stessa aliquota del 2022. A versarla sono i proprietari degli immobili situati in Italia. Ma hanno l’obbligo al pagamento anche i titolari di diritti reali di godimento come l’usufruttuario o chi ha un diritto d’abitazione, di uso, enfiteusi e superficie. In caso di separazione o divorzio. Infine è obbligato al versamento è il coniuge assegnatario dell’immobile, anche se non proprietario, ma in genere ha l’esenzione se la casa è assegnata con provvedimento del giudice e se vi dimora abitualmente e risiede anagraficamente. 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago