Condizionatori, arriva il caldo e la paura per le bollette roventi

I Condizionatori a volte sembrano essere l’unica soluzione per respirare nelle estati afose. Ma dietro l’angolo rimane la paure delle bollette, ecco come evitarle.

Condizionatori, pronti ad accendersi

Ci siamo è arrivata l’estate e le giornate di caldo che rendo a volte l’aria irrespirabile. Ma per fortuna arrivano i condizionatori che permettono di rinfrescare gli ambienti. Ma a causa del caro bollette a volte si ha paura che il beneficio del caldo si trasformi in caldo rovente per i pagamenti. E’ anche vero che rispetto allo scorso anno il costo dell’energia elettrica sembra essere diminuito (come indicato anche da Arera). E gli aiuti di stato, per fortuna, continuano ad essere erogati a famiglie ed imprese in difficoltà,

Tuttavia la prudenza non è mai troppa, quindi, è sempre meglio dare qualche consiglio per risparmiare. Del resto non ci sono previsioni future sull’andamento dei prezzi, che sembrano non dover essere proiettati verso il rialzo, ma in fondo non si sa del tutto. In ogni caso la regola principale è cercare di avere un buon condizionatore, funzionante e se possibile di classe energetica elevata. Questo permette, a fronte di una spesa iniziale importante, di risparmiare per tutta l’estate.  Da un condizionatore di classe B ad uno di classe A++ si riduce il costo dell’energia di circa il 40% all’anno.

Condizionatori, risparmiare con la manutenzione

Altro modo per risparmiare è quello di controllare l’efficianza del proprio apparecchio. La  manutenzione infatti è molto importante, per evitare inutili sprechi. La pulizia dei filtri ad esempio permette di risparmiare fino al 10% sulla bolletta. Ma in ogni caso la pulizia dell’apparecchio è sempre gradita. Ma l’impostazione della temperatura è un elemento di interesse. Alzare o abbassare continuamente la temperature consuma di più rispetto a mantenerla costante. Impostare 6-8 gradi in meno rispetto all’esterno è l’ideale, anche se a volte in Sicilia con temperatura a 40 gradi, non è possibile rispettare questo parametro.

Anche la funzione di deumidificazione permette di alleggerire la bolletta fino al 13%. Inoltre si consiglia di istallare un condizionatore inverter. La tecnologia inverter permette di far funzionare il climatizzatore a velocità variabili, non fisse come accadeva prima. Ecco perché una volta raggiunta la temperatura scelta il compressore non si spegne ma rallenta e si mantiene stabile su un livello che consente alla stanza di non scaldarsi nuovamente. Scegliere questa tipologia di climatizzatore permette un risparmio energetico del 30% rispetto ad uno standard.

Altri consigli utili per rinfrescare casa

Se non si ha un condizionatore in casa ci sono per alcuni consigli per rinfrescare casa. Il primo è quello di permettere la circolazione dell’area soprattutto durante la notte fino alle prime luci dell’aria. Poi è meglio chiudere casa per mantenere all’interno la frescura “raccolta” durante la notte. Ma questo vale solo se si hanno degli infissi senza spifferi, altrimenti non ha senso. L’utilizzo di tapparelle e persiane sarebbe ideale per un sistema di isolamento efficace. Infine a volte possono essere utili anche sistemi di automazione, come la spina programmabile oppure un apparecchio che sfrutta il wi-fi per accendere l’apparecchio quando la temperatura in casa diventa troppo calda.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago