Contascatti, si possono avere più immobili ed una sola utenza?

Contascatti per unire più utente e risparmiare sulle spese generali delle utenze, potrebbe essere una soluzione, ma in realtà non è applicabile, ecco perché.

Contascatti, come risparmiare sulle utenze

Ogni volta che in una famiglia italiana arriva una bolletta di gas, luce o acqua c’è quasi paura di aprirla. Gli importi sulle utenze sono sempre abbastanza corposi, anche se il Governo ha attraverso il Decreto bollette ha cercato di mettere in campo delle misure di aiuto. Come ad esempio la proroga per il bonus sociale per chi ha redditi fino a 15 mila euro. Uno sconto che viene direttamente usato sulla bolletta per diminuirne l’importo.

Tuttavia sono sempre più le persone che stanno istallando dei contascatti per risparmiare sulle bollette dei servizi. Insomma un solo contatore, una sola utenza attiva ma ognuno ha il proprio contascatti. Quando arriva la bolletta ognuno paga moltiplicando i propri consumi per il prezzo della componente di luce, gas o acqua. Mentre le spese generali, sono ripartiti in parti uguali. Questa logica se da una parte permette di risparmiare, dall’altra parte ci si chiede se è legale.

Contascatti, è legale il loro utilizzo?

L’utilizzo del contascatti sta trovando sempre più applicazione tra diversi proprietari immobiliari sempre più stanchi delle alte tariffe di gas e luce. Ed infatti ecco uno dei casi più tipici:

“Sono in signor A, ho comprato una casa indipendente insieme a mia sorella. Io ho preso l’appartamento al piano terra, mentre lei quello al primo piano. Ogni appartamento è totalmente indipendente, anche negli impianti. Io e mia sorella abbiamo deciso di risparmiare sulle bollette, mettendo un solo contatore e per l’altra utenza un contascatti. Ogni volta che arriva la bolletta, dividiamo la spesa in base agli scatti indicati, mentre la parte di costi fissi la dividiamo a metà. E’ possibile farlo?”

Sul tema anche Arera, l’autorità garante dell’energia, si era espressa in modo chiaro: è vietato. Ogni immobile deve avere la propria utenza, il proprio contatore e la propria bolletta.

Il caso che fa accezione ed è legale

Ad ogni modo esiste un caso che fa accezione alla regola. Ad esempio quando due unità immobiliari hanno tra loro un legame di pertinenza ed appartengono quindi alla stessa persona. Il caso più comune è quello del proprietario di un appartamento e del garage nel seminterrato.

Oppure quando ci sono più unità immobiliari nello stesso edificio intestate ad una sola persona ma vengono utilizzate da soggetti diversi. È il caso di chi ha un box dato in affitto nel condominio in cui abita e tiene la corrente elettrica di box e appartamento sotto lo stesso contatore. In tutti gli altri casi è illegale utilizzare un solo contatore per più utenti.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: contascatti

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

5 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

23 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago