Contratto di sviluppo filiere Invitalia è un progetto destinato a finanziare investimenti di grande dimensione nel settore industriale, agro-industriale, turistico e di tutela ambientale. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo e la trasformazione dei settori strategici per l’economia italiana che negli anni dell’epidemia, a cui è succeduta un’importante crisi economica hanno purtroppo avuto pesanti colpi. Sostenere tali filiere vuol dire sostenere occupazione e Pil. Ecco le caratteristiche del Contratto di sviluppo filiere gestito da Invitalia.
Vediamo ora i settori coinvolti e le tipologie di investimento che possono beneficiarne.
I Contratti di Sviluppo Invitalia sono rivolti a imprese delle filiere:
Il fondo è destinato a finanziare progetti di valore minimo di 20 milioni di euro, ridotti a 7,5 milioni nel caso in cui trattasi di aziende impegnate nella trasformazione di prodotti agricoli.
I progetti possono essere presentati/realizzati anche da più imprese appartenenti alla stessa filiera. In questo caso è necessario che i singoli progetti d’investimento risultino strettamente connessi e funzionali alla nascita, allo sviluppo o al rafforzamento della filiera medesima.
Naturalmente le proposte possono essere presentate anche da una sola azienda, ma a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi d’integrazione con la filiera di appartenenza. In poche parole il progetto, pur presentato da una sola azienda, una volta realizzato deve essere in grado di avere effetti positivi su tutta la filiera.
I contratti di sviluppo Invitalia prevedono la possibilità di accedere a:
I Contratti di Sviluppo Invitalia prevedono anche, vista l’importanza strategica per l’intera filiera produttiva, degli accordi volti a semplificare le procedure e quindi velocizzare la realizzazione dei progetti.
Al fine di agevolare ancora di più i progetti presentati con il Contratto di Sviluppo Invitalia, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha recentemente disposto anche l’istituzione dello Sportello Filiere Produttive. Questo diventa quindi un punto di riferimento per le imprese che vogliono realizzare grandi investimenti strategici per l’intera filiera interessata.
Leggi anche: Smart & Start per imprese, rifinanziato il fondo per le imprese innovative
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…