Primo Piano Oggi

Detrazione spese assistenza personale, non basta l’invalidità totale

Per le persone non autosufficienti che hanno bisogno di assistenza personale continua c’è la possibilità di avvalersi di una particolare detrazione fiscale, attenzione però a rispettare tutti i requisiti richiesti per ottenere la detrazione spese assistenza personale. Vediamo le precisazioni dell’Agenzia delle entrate.

Detrazione spesa assistenza personale, quando e quanto spetta?

L’articolo 15 comma 1, lettera 1 septies prevede la possibilità di portare in detrazione le spese sostenute per l’assistenza personale a persone non autosufficienti. Però è previsto il limite massimo di spesa sul quale applicare la detrazione, lo stesso è di 2.100 euro.

Affinché si possa ottenere la detrazione è però prescritto che debba esservi un certificato rilasciato dalle autorità sanitarie che attesti tale non autosufficienza.

Leggi anche: Detrazione casa di cura, occhio alla fattura per non perdere il beneficio

Il certificato di invalidità totale non implica non autosufficienza

Fatta questa premessa, un contribuente scrive all’Agenzia delle entrate rappresentando che nel momento in cui ha chiesto al Caf di poter usufruire di tale agevolazione fiscale, il centro di assistenza fiscale ha richiesto un ulteriore documentazione rispetto al certificato di invalidità totale e di riconoscimento dei benefici della legge 104. In particolare il caf “chiede una certificazione della sua non autosufficienza.”. Il contribuente chiede quindi all’Agenzia delle entrate se tale comportamento è corretto.

Attraverso la rubrica curata dall’Agenzia delle entrate su FiscoOggi viene sottolineato che per non autosufficienza si intende incapacità del soggetto di “assunzione di alimenti, espletamento delle funzioni fisiologiche e dell’igiene personale, deambulazione, indossare gli indumenti.”

Siccome non sempre chi ha un’invalidità totale si trova anche in una condizione simile, cioè di costante sorveglianza e aiuto, non bastano il certificato di invalidità totale o di riconoscimento dei benefici della legge 104 per ottenere le detrazioni delle spese per assistenza personale. Di conseguenza o il contribuente deve richiedere lo specifico certificato di non autosufficienza oppure tale informazione deve emergere in modo chiaro dal certificato in cui si riconosce l’invalidità totale. Di conseguenza appare corretto il comportamento tenuto dal centro di assistenza fiscale nel richiedere l’ulteriore certificazione medica attestante la non autosufficienza.

Nella risposta al contribuente, si sottolinea anche che per ottenere il beneficio della detrazione fiscale per le spese sostenute per l’assistenza personale a persone non autosufficienti è necessario che il pagamento avvenga con strumenti tracciabili.

Leggi anche: Azzeramento contributi badanti, ultime notizie per chi assume

Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

18 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

24 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago