Il diritto camerale viene versata da diversi soggetti economici regolarmente iscritti alla Camera di Commercio. Ecco quindi come e quanto si paga.
Entro il 30 giugno occorre pagare il diritto camerale. Il diritto annuale è un tributo dovuto ad ogni singola Camera di Commercio da ogni impresa iscritta o annotata nel Registro delle imprese. Ma anche da ogni soggetto iscritto nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative, Rea (a norma dell‘articolo 18, comma 4, della legge 29 dicembre 1993, n. 580 come modificato dall’articolo 1, comma 19, del D.lgs. 15 febbraio 2010, n.23) per le finalità previste dall’articolo 18 della stessa legge n. 580/1993 e successive modifiche). Tale articolo prevede che:
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato anche per quest’anno le aliquote e le fasce di fatturato, per le imprese che versano in base al fatturato e gli importi del diritto in cifra fissa. L’importo del diritto annuale non è frazionabile in rapporto alla durata dell’iscrizione nell’anno al Registro delle imprese.
Il diritto camerale come anticipato deve essere pagato entro il venerdì 30 giugno. Al pari delle altre imposte, anche il diritto camerale può essere differito entro i trenta giorni successivi alla scadenza ordinaria, previa maggiorazione dello 0,40 per cento dell’importo dovuto. La scadenza è in questo caso fissata al 31 luglio.
Tuttavia oltre al termini stabilito si può spontaneamente sanare la violazione beneficiando di una riduzione automatica sulle misure minime delle sanzioni applicabili. Si ricorre così al ravvedimento operoso entro un anno dalla scadenza del termine. In caso di mancato rispetto dei termini, sarà applicata una sanzione amministrativa, variabile dal 10% al 100% dell’ammontare del diritto dovuto, ai sensi del D.M. n. 54/2005.
Il versamento del diritto deve essere eseguito in unica soluzione tramite il modello di pagamento F24 con modalità telematica entro il 30 giugno; l’utilizzo del modello F24 consente di compensare il diritto nel caso in cui si vantino crediti per altri tributi e/o contributi.
Rientrano tra i soggetti obbligati al versamento dell’imposta dovuta alle Camere di Commercio:
Oltre alla modalità di versamento con modello F24 è possibile procedere al pagamento del diritto dovuto attraverso la piattaforma pagoPA, strumento che garantisce a privati e aziende di effettuare pagamenti elettronici alla PA in modo sicuro ed affidabile, semplice ed in totale trasparenza nei costi di commissione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…