Disoccupazione agricola 2023, quando viene pagata?

Le procedure per il pagamento della disoccupazione agricola 2023 sono ormai in dirittura d’arrivo, infatti manca poco al tanto agognato pagamento della prestazione in favore di persone iscritte negli elenchi dei lavoratori agricoli.

Chi riceverà la disoccupazione agrciola 2023?

La dispccupazione agricola è una prestazione economia in favore dei lavoratori del settore agricolo, braccianti, che generalmente non sono impegnati per l’intero anno con le prestazioni agricole. Si tratta di una forma di welfare e integrazione del reddito.

La disoccupazione agricola viene pagata in favore di:

  • operai agricoli a tempo indeterminato;
  • operai agricoli a tempo determinato;
  • piccoli coloni;
  • compartecipanti in aziende familiari;
  • piccoli coltivatori diretti che hanno versato volontariamente fino a 51 giornate di iscrizione negli elenchi nominativi agricoli;
  • operai agricoli stagionali con contratto a tempo indeterminato;
  • operai agricoli che si dimettono per giusta causa.

Per poter ottenere la prestazione è condizione necessaria aver maturato nell’ultimo biennio (2021-2022) almeno 102 giornate lavorative.

Possono ricevere la prestazione della disoccupazione agricola coloro che hanno presentato istanza entro il 31 marzo 2023 e che risultavano iscritti nella lista dei lavoratori agricoli.

Leggi anche: Disoccupazione agricola: pubblicato l’elenco dei lavoratori agricoli

Quando arriva la disoccupazione agricola?

I primi assegni di disoccupazione agricola 2023 sono stai emessi dall’Inps in questi giorni. Non tutti i lavoratori però riceveranno la prestazione nello stesso giorno, infatti le istanze sono ancora in fase di lavorazione e saranno smaltite man mano. Entro il mese di luglio, tutto coloro che hanno presentato la domanda e che naturalmente si trovano nella condizione di dover ricevere la prestazione, riceveranno gli importi.

Come avviene il calcolo della disoccupazione agricola?

Per calcolare l’importo della disoccupazione agricola occorre moltiplicare il numero di giornate effettivamente lavorate nel 2022 per il 40% della retribuzione media giornaliera risultante dalle buste paga dell’anno precedente.

A questo importo deve essere detratto;

  • il 9% di contributo di solidarietà pagato fino a 150 giornate lavorative;
  • trattenute Irpef;
  • eventuale trattenuta effettuata da sindacati e patronati.

Il numero massimo di giornate indennizzabili nel 2023 relative al 2022 è di 182 giornate.

Leggi anche: Disoccupazione agricola 2023: attivo il trascinamento delle giornate agricole per accedere alla prestazione

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago