Primo Piano Oggi

Fisco 2023, arriva l’anonimometro per controllare i conti correnti

Il Fisco 2023 ha comunicato di avere un nuovo strumento per controllare i contribuenti. Si chiama Anonimometro, ecco come funziona e su quali tipi di controlli.

Fisco 2023, che cos’è l’anonimometro

Si chiama anonimometro ed è un nuovo strumento che l’Agenzia delle entrate userà sui contribuenti per effettuare alcuni controlli. Attraverso un documento pubblicato il 19 maggio 2023, l’Agenzia delle entrate ha forniti i criteri per effettuare i controlli sui conti correnti dei contribuenti. A quanto si è capito il compito dell’anonimometro sarà quello di incrociare i dati dei rapporti finanziari con quelli dell’anagrafe tributaria.

Il nuovo documento serve a dare maggiore trasparenza su come saranno effettuati i controlli. Si tratta più che altro di un programma corposo che prevede diverse fasi, dieci per l’esattezza. Il tutto per evitare l’evasione fiscale dei contribuenti, uno dei problemi dei “conti italiani” che non sempre tornano.

Le dieci fasi dell’anonimometro

Il controllo sarà predisposto in 10 fasi principali. La prima prevede l’individuazione delle platee, e quindi una predisposizione di elenchi su cui poi partiranno i controlli veri e propri. L’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che il presupposto di questa operazione è la prevenzione, non la repressione. Tuttavia per evitare di affidare tutto ai sistemi informatici, molte operazioni verranno effettuate da operatori umani.

Più che altro si tratta di un algoritmo capace di individuare eventuali evasori fiscali attraverso l’analisi del rischio. Lo strumento provvede ad effettuare una vera e propria analisi del rischio basandosi sui dati che sono contenuti nell’Anagrafe dei conti correnti. Questo è un maxi database del fisco, nel quale sono contenuti i dati di ogni singolo conto corrente dei contribuenti italiani.

L’archivio dei conti correnti

Elemento fondamentale è quindi l’archivio dei rapporti finanziari. E’ un date base che si compone di due parti, all’interno di un’apposita sezione dell’Anagrafe tributaria:

  • sezione anagrafica contiene informazioni relative “ai conti correnti e agli altri rapporti finanziari di cui un contribuente è titolare o può disporre sulla base di deleghe o procure ad operare“;
  • sezione contabile si riferisce alle “movimentazioni contabili in forma aggregata, al saldo iniziale, a quello finale e, per alcune tipologie di conto, al valore medio di giacenza, che interessano in un anno solare ciascun rapporto continuativo, nonché alle operazioni c.d. extra-conto, vale a dire effettuate al di fuori di un rapporto continuativo con l’intermediario finanziario“.

Con questo nuovo sistema  le operazioni verranno fatte nel rispetto della privacy dei soggetti. Le identità saranno sostituite da codici e su quelli effettuati i controlli contro l’evasione. Si spera così di recuperare le eventuali somme derivanti dall’evasione e che potrebbero incrementare le casse dello Stato. Anche perché occorre che ci sia adeguatezza tra le attività svolte, professionali e privati, con i movimenti nei conti correnti.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: fisco 2023

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago