Primo Piano Oggi

Fringe benefit detassati, limiti e critiche

Il decreto Lavoro, ora al vaglio del Senato per la conversione in legge, ha introdotto la detassazione per i fringe benefit di importo fino a 3.000 euro, ma non per tutti. Proprio i limiti e le condizioni poste stanno sollevando molte critiche. Ecco chi potrà beneficiarne e quali sono i limiti.

Detassazione dei fringe benefit fino a 3.000 euro, limiti

La detassazione dei fringe benefit fino a 3.000 euro vuole essere un vantaggio riconosciuto alle famiglie e si inserisce quindi nelle politiche per le famiglie volte a incentivare con aiuti economici coloro che decidono di metter su famiglia.

I fringe benefit rappresentano compensi di natura aggiuntiva e accessoria attribuiti a un determinato soggetto dall’azienda. Non si tratta di una misura obbligatoria ma di una libera scelta aziendale. Generalmente si tratta di una retribuzione non in denaro, ad esempio può trattarsi di telefoni aziendali, auto, buoni carburante che vanno a creare un reddito aggiuntivo.

L’articolo 51 del Tuir prevede la non imponibilità fiscale dei fringe benefit di importo fino a 258,23 euro. Questa soglia più volte è stata innalzata per cercare di aiutare i lavoratori. L’ultimo intervento è proprio nel decreto Lavoro che prevede l’innalzamento della soglia di non tassabilità fino a 3.000 euro, ma solo per alcune categorie di lavoratori.

In particolare, possono ottenere la detassazione dei fringe benefit per un importo fino a 3.000 euro i lavoratori dipendenti che abbiano figli a carico.

Ad oggi ancora non sono però stati forniti chiarimenti in merito al caso in cui i figli siano a carico di entrambi i genitori, deve infatti essere chiarito se per ciascun genitore ci sia la possibilità di avere la detassazione fino a 3.000 euro, oppure se ciascun genitore possa avvalersene in misura del 50% o se, infine, possa avvalersene un solo genitore. Molto probabilmente i chiarimenti dell’AdE arriveranno dopo la conversione del decreto legge.

Critiche alla detassazione dei fringe benefit fino a 3.000 euro

Nel frattempo a criticare la disposizione è l’Aiwa, Associazione italiana welfare aziendale, sottolinea la stessa che la norma crea disparità di trattamento tra dipendenti della stessa azienda, infatti chi ha figli a carico potrà avere un vantaggio fiscale rilevante rispetto ai lavoratori che invece non potranno usufruirne. Nonostante le critiche il Governo non sembra intenzionato a modificare l’impianto di questa norma che molto probabilmente diventerà a breve legge.

Per conoscere le altre misure del decreto Lavoro, leggi:

Bonus estivo lavoratori turismo, di cosa si tratta? Chi può riceverlo?

Azzeramento contributi badanti, ultime notizie per chi assume

Reddito di cittadinanza e assegno inclusione, limiti al rifiuto impiego

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Soldi freschi per tutti | Riapre il “Bonus patente” con 4,7 milioni: basta un click sulla piattaforma e ti danno immediatamente il documento

Riapre la finestra per il “Bonus patente” dedicato all’autotrasporto: nuovi fondi, procedura online e un…

23 minuti ago

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

18 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

1 giorno ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago