Lavorare in estate è possibile, del resto il nostro Paese è un polo turistico molto attrattivo. Ecco quali sono le mansioni più richieste della agenzie.
L’Italia è un paese molto amato dai turisti di tutto il mondo. In particolare durante il periodo estivo, le spiagge vengono letteralmente prese d’assalto. Alberghi, lidi, bagni, ristoranti c’è davvero lavoro per tutti, anche se gli albergatori lamentano carenza di personale. Infatti le agenzie per il lavoro ricercano circa 160 mila figure. Il 25,9% delle assunzioni è previsto al Nord-ovest, il 24,3% al Nord-est, il 19,8% al Centro e il 30% al Sud e nelle Isole.
Idraulici, elettricisti e magazzinieri sono questi i lavori più richiesti quest’estate, soprattutto in Lombardia, Veneto e Piemonte. Lo segnala il nuovo Osservatorio di Risorse, l’agenzia per il lavoro che ha lanciato una ricerca sul mercato del lavoro estivo. A questi si affiancano anche tutti gli specialisti del settore vacanziero, alberghiero e della ristorazione: cuochi, assistenti ai bagnanti, camerieri, baristi, specialisti in marketing digitale, contabili esperti e receptionist.
Ma l’estate 20023 è anche caratterizzata dalla ricerca di lavoro nella hi- tech. Infatti si è alla ricerca di ingegneri del software e sistemisti, database administrator, analisti informatici, esperti in infrastrutture, progettisti, Project Manager ed esperti in controllo di gestione. Si tratta quindi di assunzioni programmate e di alta qualifica, meglio se con esperti del settore.
Inoltre nel settore manifatturiero in evidenza la richiesta di operai metalmeccanici, fresatori, carpentieri, manutentori elettrici e meccanici e promoter vendite. L’unica cosa certa è che milioni di aziende in tutta Italia sono alle prese con una carenza di personale e si cerca di studiare con attenzione quali possono essere le misure per contrastare il problema. Anche se sembra che il reddito di cittadinanza rimane il grande accusato della situazione italiana.
Se invece si vuole lavorare ed occupare una delle tantissime posizioni basta consultare gli elenchi. E’ possibile rivolgersi ai centri per gli impieghi o semplicemente leggere le varie proposte anche online. In ogni caso ci sono le agenzie interinali pronte a far incontrare domanda ed offerta. Poi ci sono anche i siti internet specializzati proprio sul lavoro come linkedin. Ma in ogni caso prima di proporsi si consiglia sempre di leggere con attenzione l’annuncio. E magari cercare anche di trovare le recensioni sul datore di lavoro, perché possono trovarsi informazioni molto interessanti.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…